FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio, secondo quanto segnalato dal Tiraboschi (1824) sulla base di un perduto documento del 1210, di Barnaba da Fogliano, nome [...] è testimone nell'atto di giuramento di fedeltà al papa Innocenzo III di Salinguerra Torelli da Ferrara, infeudato dei a Roma l'imperatore Federico II, accorso in aiuto di GregorioIX, che voleva privare dei loro privilegi i senatori Luca Savelli ...
Leggi Tutto
GERARDO di Buonalbergo (Girardus de bono Alipergo; Gerardus; Girardus comes; Girart de Bone Herberge)
Alessandra Daga
Scarse e frammentarie sono le notizie in nostro possesso relative a G.: ignoriamo [...] in sua assenza e di intervenire in soccorso del papaGregorio VII, qualora ne avesse avuto bisogno.
G. morì . 707; Guillelmus Apuliensis, Gesta Roberti Wiscardi, a cura di R. Wilmans, ibid., IX, ibid. 1852, pp. 256-258, 283; F. Ughelli - N. Coleti, ...
Leggi Tutto
Cortenuova, battaglia di
Francesca Roversi Monaco
A Cortenuova, presso il fiume Oglio, il 27 novembre 1237 l'esercito di Federico II ebbe ragione delle truppe milanesi, recatesi nella zona per difendere [...] del 1236, fermandosi a Cremona dopo aver saccheggiato Vicenza. GregorioIX cercò di convincere i ribelli lombardi a trattare, convocandoli a non diedero però i risultati sperati; mentre il papa continuava a esortare Federico a occuparsi della difesa ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Quinto di questo nome, figlio di Biaquino (I), il capostipite del ramo "di sotto" della grande famiglia feudale trevigiana, nacque intorno al 1208, ignoriamo, per [...] . GregorioIX sollecitò due volte il C. e Biaquino - così come pure Alberico da Romano - a partecipare a un concilio ecumenico che si sarebbe dovuto riunire a Roma nel marzo del 1241. Il C. ottenne anche la conferma da parte del papa ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Figlio di Roffredo (I) e di Emilia Patrasso, secondo di questo nome, conte di Caserta (dal 1295), nacque intorno al 1225 o poco dopo.
Del padre del C., Roffredo, abbiamo [...] di Alessandro IV e imparentata con Innocenzo III e GregorioIX: il matrimonio, infatti, consentì ai Caetani di introdursi il che sta a testimoniare dei rapporti di amicizia tra il papa e il cardinale Benedetto): forse già nel 1290 - certamente nell ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO (1225), DIETA DI
CCristina Carbonetti
Dopo il fallimento della quinta crociata (conclusasi con la caduta di Damietta il 7 settembre 1221), Federico II e papa Onorio III si erano accordati, [...] Brienne, Iolanda, erede al trono di Gerusalemme. Per il papa, il matrimonio di Federico rappresentava chiaramente il mezzo per ottenere le armate crociate e contagiò lo stesso Federico II. GregorioIX (che da pochi mesi era salito al soglio ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Enrico
Matthias Thumser
Figlio di un Giacomo (forse da identificare con l'omonimo senatore romano del 1199), il F. viene nominato una prima volta nell'anno 1218 a proposito dei diritti che [...] sostenne probabilmente l'imperatore Federico II contro il pontefice GregorioIX. Nel marzo 1244 insieme con il figlio Giacomo il F. e il Papato. Pochi giorni più tardi il papa gli cedette vita natural durante anche tutti i profitti del Giudicato ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Pietro
Matthias Thumser
Figlio di Emanuele di Oddone, della potente famiglia romana, nelle fonti è ricordato, con sufficiente certezza, per la prima volta nel 1219.
Seguace dichiarato dell'imperatore [...] che stavano all'opposizione. Non stupisce perciò che l'imperatore, pochi mesi dopo l'elezione di GregorioIX, iniziasse a fare pressioni sul papa, esercitando la sua influenza su determinate famiglie della città. Per legare a sé singoli esponenti del ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Guglielmo
Luciana Marchetti
Figlio di Ildebrandino (VIII), conte di Sovana e Pitigliano, il 22 ott. 1208 fu lasciato erede dal padre, insieme con i fratelli Ildebrandino maggiore, Bonifazio, [...] fu preso e incarcerato. Liberato per intervento di GregorioIX, presso il quale gli Aldobrandeschi avevano perorato la causa tra Siena e l'A. ripresero a segno che il papa dovette intervenire per far rispettare la tregua stipulata l'anno innanzi ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Francesco Malgeri
Nacque a Parigi il 23 febbr. 1814. Figlio del principe Francesco Borghese e di Adelaide, principessa de La Rochefoucauld, per volere del padre ebbe il titolo [...] 1833 si trasferì a Roma con suo padre, dietro invito di papaGregorio XVI. L'11 maggio 1835 sposò Caterina Guendalina Talbot, dei attività divenne più intensa dopo l'avvento di Pio IX, che gli conferì importanti incarichi politici e amministrativi ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...