STEFANO II
Paolo Delogu
Figlio di un Costantino, apparteneva ad una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso). Non se ne conosce la data di nascita. Rimasto [...] longobardi erano devoti, papi come Gregorio III e soprattutto Zaccaria erano con il consenso e l'avallo morale del papa Zaccaria. Agli inizi del 753, S. fece ., Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, a cura di G. Waitz, 1878, pp ...
Leggi Tutto
Costantino
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado di suddiacono [...] i presbiteri Michele, Paolo e Giorgio, il diacono Gregorio (poi papa secondo di questo nome), il "secundicerius notariorum" Waitz, in M.G.H., Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, a cura di G. Waitz, 1878, pp. 175 s.
Gesta ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] B., che nel gennaio aveva potuto raggiungere con lo zio il papa a Fontainebleau, fu incaricato da Pio VII di far pervenire avvenimenti successivi. T. Buttini, La morte di Gregorio XVI e l'elezione di Pio IX nelle lettere del vice console L. Basso al ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] . accettò l'idea di Gregorio IV della superiorità del governo spirituale del papa su quello dell'imperatore, 8, 10-12, 15; A. Falce, La formazione della Marca di Tuscia (secc. VIII-IX), Firenze 1930, pp. 79, 81-83, 85-87, 89, 94; L. Halphen, ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] minore di s. Luigi IX, Carlo I d'Angiò, 1096, 1134, 1726, 1775; Acta Urbani IV, Clementis IV, Gregorii X (1261-1276) [...], a cura di A.L. T×autu Laon 1965; T. Bertamini, La bolla "Transiturus" di papa Urbano IV e l'Ufficio del "Corpus Domini" secondo ...
Leggi Tutto
Adriano IV
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] canonici e dovette due volte recarsi a Roma presso il papa Eugenio III. Dopo la seconda venuta a Roma, il del papato riformatore e di Gregorio VII, la conciliazione con la The Lives of the Popes in the Middle Ages, IX, London 1914, pp. 231-340; A.O. ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] dovette promettere a Luigi IX di non aiutare Manfredi ..." (cap. 235). Ma, nonostante papa Bonifacio VIII si fosse impegnato di provvedere cap. 6; Nicolai Specialis Historia Sicula, in R. Gregorio, Bibl. script. qui res in Sicilia gestas sub Aragonum ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] fondazione di Firenze e sulla sua storia (fino alla guerra col papa finita nel 1378) -, una posizione a sé occupa il libro nella sua storia, I, Livorno 1755, pp. 181-188 (libro IX, presentato come anonimo e ritenuto ancora inedito); G. Papanti, in G ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] contesto B. mosse i primi passi per organizzare un incontro con Bonifacio IX. A tal proposito inviò a Roma il vescovo di St-Pons, quale B. e Gregorio XII vennero dichiarati scismatici, e si procedette all'elezione di un terzo papa: Alessandro V. Il ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] e poi Origene, Basilio Magno, Gregorio Nazianzeno, Giovanni Damasceno e Crisostomo Troia (Poeti bizantini, 1979, carme IX) nel quale, ispirandosi a Omero e ed amici, per i quali il suddetto sedicente Papa per via del nostro affetto e amicizia con loro ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...