PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] Gregorio XIII, che accettò di trattare con il bandito.
Questi, nel settembre 1581, presentò una supplica al papa , CV (1982), pp. 237-259.
L. Grottanelli, A. P. Storia del XVI secolo, Firenze 1892; L. von Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1955, pp ...
Leggi Tutto
RICCOBALDO DA FERRARA
AA. Teresa Hankey
Nato a Ferrara fra il 1243 e il 1245, probabilmente da una famiglia di notai, R. fu condotto fanciullo ad ascoltare Innocenzo IV predicare, durante la visita [...] o è in Siria (Historie, Compendium), il papa invade quasi tutta la Puglia e se ne dei rapporti di Federico con Gregorio IX e con re Enrico Giovanni de' Mussi, Chronicon Placentinum (222-1402), ibid., XVI, 1730, coll. 578C-579B, 592D-593B; Benvenuto ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] A. Strnad, Studia Piccolominea, in Enea Silvio Piccolomini Papa Pio II, a cura di D. Maffei, Košuta, Lo Studio di Siena nei secoli XIV-XVI: documenti e notizie biografiche, Milano 1989, Barzanti - G. Catoni - M. De Gregorio, Siena 1995, pp. 383-394, ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] in matrimonio con Bartolomea di Gregorio Cardinali, morta nel 1394; di stabilire una tregua tra il papa e la nuova regina di Napoli Pitti, Cronica, Firenze 1720, pp. 79 s.; Deliziedegli eruditi toscani, XVI (1783), p. 233; XVIII (1784), pp. 158, 210, ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] papa esortava Ottone di Brunswick, reggente del Monferrato, ad adoperarsi per la restituzione dei beni rubati.
Intanto Gregorio di illustri frati minori in un'opera inedita di Mariano da Firenze (XVI sec.), ibid., LVII (1964), p. 195; R.-C. Logoz, ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] Sotto Onorio III e Gregorio IX dal 1227 fu . rer. Germanic. in usum scholarum, XVI, a cura di O. Holder-Egger e 42 ss. nn. 47-48, 48 s. n. 51; Registrum Innocentii III Papae supernegotio Romani imperii, a cura di F. Kemp, in Misc. hist. pontif., ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] vicario generale in temporalibus di Gregorio XI, fu inviato ambasciatore a nella fretta di raggiungere il papa, aveva anticipato il passaggio. di A. Fabretti, in Arch. stor. italiano, s. 1, XVI (1850), pp. 229, 237; I documenti. Ricerca e regesti, a ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] 127) dove fu firmatario della deposizione di Gregorio XII (Mercati, p. 158). Alessandro V lo Lucenti, fu nominato nel 1417 da papa Martino V legato presso re Ladislao di e diffusi tra il XV e il XVI secolo. Il catalogo degli incunaboli della British ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] : topografia antica e medioevale di Roma, ibid., XVI [1940], pp. 225-230; "Theatrum Marcelli" 1965], pp. 167-206); su questo papa organizzò un'importante mostra a palazzetto Venezia insigni avi - i già ricordati Gregorio de Montelongo, e Guglielmo de ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] , 552-554; P.M. Baumgarten, Il regesto d'I. papa VII, in Rass. abruzzese di storia ed arte, I (1897 des grossen Schismas, in Historisches Jahrbuch, XVI (1895), pp. 559 s.; inizi del '400. I. VII e Gregorio XII, in Atti dell'Istituto veneto di scienze ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.