Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] culto per il prelato di famiglia milanese Tedaldo Visconti, divenuto papaGregorio X (1271-1276)17.
L’unico pontefice a essere formalmente Marescotti (m. nel 1640). A sua volta GregorioXVI Cappellari procedette il 29 maggio 1839 alla canonizzazione ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] che l’elezione al soglio pontificio di GregorioXVI, amico e corrispondente del Roveretano9, sembrava 1846. Le prime scelte del nuovo pontificato, il mito crescente del ‘papa liberale’ e la stipula nel novembre 1847 di un accordo tra Pio IX ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] encicliche Mirari Vos (1832) e Singulari Nos (1834) di GregorioXVI, fino ad arrivare alla Quanta cura (1864) di Pio IX dell’Italia, dove era a lungo esistito uno Stato del papa, che venne smantellato dall’unificazione del paese, creando un vulnus ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] settentrionale, che guidarono la ricerca europea sino alla fine del XVI secolo. Nel corso della sua fioritura, tra i secc. XI dell'ortodossia. Nel 1229, con il Trattato di Meaux, papaGregorio IX indusse il conte di Tolosa a fondare un'università ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] ‘cattolicesimo liberale’ d’Oltralpe, dell’enciclica Mirari vos di GregorioXVI, del 1832). Ma, dalla libertà di coscienza, la condanna pur sempre il fine ultimo, in nome del quale il papa Leone XIII prende la parola sulla ‘questione sociale’, ma il ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] Gli inquisitori, che vennero nominati successivamente da papaGregorio IX, furono dapprima una sorta di superispettori orientale è rappresentato dal sikhismo, religione nuova nata nel XVI secolo nel Punjab a opera del guru Nānak (1469 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] nell'Università Gregoriana, così chiamata in onore di papaGregorio XIII, il riformatore del calendario. Tra i Non è certo casuale che l'istituzione di numerosi orti botanici alla metà del XVI sec. ‒ a Firenze nel 1545, a Pavia nel 1558, a Bologna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] basilica di San Petronio, poi a Roma, chiamatovi da papaGregorio XIII, dove disegnò le carte della Galleria vaticana.
Tra 2012.
F. Casi, Costruttori di strumenti scientifici a Roma dal XVI al XIX secolo. Da Adam Heroldt ai Lusverg, Arezzo 2012. ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] di Jahvè. In I Cronache (XV, 16-25; XVI, 6-7; XXV, 1-7) è illustrato con una cioè dal pontificato di S. Gregorio Magno in poi, l'attività delle Soissons, che verranno poi poste da Carlomagno e da papa Adriano I in grado di diffondere in quei paesi il ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] celebrazione di messe di San Gregorio o della Madonna; inoltre che investe la figura stessa del papa e ci ricorda che, a dispetto A. Stella, Anabattismo e antitrinitarismo in Italia nel XVI secolo, Padova 1969.
20 Vedi le citazioni documentarie ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.