PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] un’ambasceria inviata dal popolo romano al papa, a Firenze, per perorare la causa Frati, Lamenti storici dei secoli XIV, XV e XVI, II, Bologna 1888, pp. 1-12; La ’ Sommi Pontefici dal Salvatore nostro sino a Gregorio XV, Venetia 1622, terza c. non ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] Gregorio XIV. La legazione fermatasi ad Ancona nell'ottobre 1591 a causa della morte del papa, G. Zanella, Della vita e degli scritti di C. M. poeta veneziano del secolo XVI, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, VII (1880-81), pp ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] di Este. Et raccolte da Gregorio Ducchi (ibid. 1585, pp. desideratissima assuntione al pontificato del… papa Clemente ottavo (Roma, A. 89-102; G. Bertinetti, Un letterato saponaio del secolo XVI. A. I., in Gazzetta letteraria, XIII (1889), 52 ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] 127) dove fu firmatario della deposizione di Gregorio XII (Mercati, p. 158). Alessandro V lo Lucenti, fu nominato nel 1417 da papa Martino V legato presso re Ladislao di e diffusi tra il XV e il XVI secolo. Il catalogo degli incunaboli della British ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] 1732 e 1735 con dediche a Gian Gastone de’ Medici, a papa Clemente XII e a Luigi XV re di Francia e fu corredata umanisti fiorentini dei secoli XV-XVI, Pellegrino degli Agli e Pier che questi fece di s. Gregorio Nazanzieno contro le critiche di Meurss ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] e dedicata al figlio di Gregorio XIII, Giacomo Boncompagni. Con la visibilità nella cerchia di papa Sisto V Peretti. sessant'anni.
Una canzone del G. è pubblicata in Lirici misti del secolo XVI, Venezia 1787, pp. 260-263.
Fonti e Bibl.: T. Tasso, Le ...
Leggi Tutto
LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] Emilio Scotti, ambasciatore presso papa Paolo III.
Il viaggio anche citati Pico, Poliziano, Lilio Gregorio Giraldi, Celio Calcagnini, Pierio C. L. gentiluomo e letterato piacentino del secolo XVI, Venezia 1900; E. Nasalli Rocca, Concetti giuridici ...
Leggi Tutto
FACINO, Galeazzo, detto il Pontico
Gino Pistilli
Nacque a Padova da Conte intorno al 1458, come si desume da un carme latino scritto nel 1478-80, in cui dice di aver appena raggiunto i vent'anni.
Il [...] Roma quale "oratore sostituto" presso il papa dopo la nomina, in marzo, del 1502 a Venezia, nell'abbazia di S. Gregorio (che era la residenza temporanea del vescovo . Giovanni del Tempio, in Nuovo Arch. veneto, XVI (1898), pp. 118 ss.; G. Pavanello, ...
Leggi Tutto
PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] Baldovino Ciocchi del Monte (fratello di papa Giulio III), nell’orbita del quale a pontefici (Pio V, Gregorio XIII), cardinali (Giovanni e religiosa (parte prima), in Studi e (Testi) italiani, XVI (2005), pp. 169, 193, 197; R. Paciaroni, Iscrizioni ...
Leggi Tutto
CARLI, Ferdinando (Ferrante)
Martino Capucci
Nacque a Parma il 18 apr. 1578 da Giovanni Gianfattori, famiglio di casa Farnese, che gli diede appunto i nomi di due dei suoi padroni, e Claudia Bochi. Più [...] Borghese, nipote del papa, che alla fine del '20 gli ottenne un beneficio nella basilica di S. Gregorio (e di questo e pittori, Firenze 1966, pp. 199 s.; C. Delcorno, Un avversario del Marino: F. C., in Studi secenteschi, XVI(1975) I, pp. 69-155. ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.