Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] prima volta di riflettere sul potere temporale del papa, sulla natura dei suoi domini e sul e l’Imperio sotto il pontefice Gregorio VII e i suoi successori»90 sull’utilizzo del tema costantiniano nel XVI secolo si rinvia ai contributi di ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] divenne per i parenti del papa, dopo la fine del nepotismo territoriale nella prima metà del XVI secolo, l'obiettivo più come la fondazione della Congregazione "de Propaganda Fide" sotto Gregorio XV, tuttavia i quindici anni del regno di P. sono ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] Costantino39 e da papa Silvestro, ma si A Historical Atlas, cit.
3 Cfr. Tac., ann. XVI 23-24.
4 N.G. Garsoian, ’Aρμενία Μεγάλη Tracce del cristianesimo in Armenia prima della predicazione di S. Gregorio Illuminatore), Venezia 1979.
15 III 19; IV 4.
16 ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] delle comunità cristiane: Gregorio Taumaturgo ad esempio, e per questo a Roma il papa, in genere, viene scelto per .e. VI 43,11.
63 C Nic. (325), can. 19.
64 Cod. Theod. XVI 2,2.
65 Cfr. A. Martin, Athanase d’Alexandrie et l’Église d’Égypte au IVe ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] omaggiare il neopontefice Gregorio XV. A settembre e l'ottobre del 1621 -, col consenso del papa, a vita privata a Venezia.
Qui il D. 1956, p. 784; A. Stella, La crisi economica ven. ... del sec. XVI, in Arch. ven., s. 5, LVIII-LIX (1956), pp. 24-26 ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] sulle relazioni tra il papa e l’imperatore che , cit., pp. 119-120.
29 Cod. Theod. XVI 5,5; cfr. anche XVI 5,54.
30 A. Di Berardino, L’immagine del tardoantiguo: Basilio de Cesarea y la oratio 43 de Gregorio de Nacianzo, in Humana Sapit, cit., p. 286 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] al Radini Tedeschi, per il XVI centenario dell'editto di Milano. Roma e di Bergamo, il beato Gregorio Barbarigo" e assumendo come motto quello Genova 1988, pp. 129-150; A. Riccardi, Il potere del papa. Da Pio XII a Paolo VI, Roma-Bari 1988, pp. 154 ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] Benedetto nella sua Historia Romana (HR, XVI 20 e 22), scritta prima del 774 dell’atrio di S. Pietro, opera di papa Dono, che ricorda a V 31, 6, da cui ricava la prova dell’innocenza di Gregorio (e della colpevolezza dei papi del proprio tempo); ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] come legittimo papa e gli prestò omaggio per il Regno e per i vicariati delle diverse città affidategli. Gregorio XII fu Velencze (Le pretese di L. di Napoli al trono e Venezia), in Századok, XVI (1882), pp. 557-564, 643-655, 751-759, 836-844; N. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] (cfr. Prosperi 1996, p. XVI). Il contrasto della libertà di coscienza voto non fu adottato in una decisione del papa in merito, né si imputò Galilei di eresia Bellarmino nel 1621, e il breve regno di Gregorio XV (1621-23), più favorevole alle scienze ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.