Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] fondamentale importanza nella lettera (494) di papa Gelasio I (492-496) all'imperatore prima (la linea 'teocratica' che va da Gregorio VII, 1073-1085, a Innocenzo III, 1198 religione che sconvolgono l'Europa nei secoli XVI e XVII; a questi dà risposta ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] 352-355), in Bruno di Asti (Exp. in Lev., XVI; PL, CLXIV, col. 437A), in Ruperto di Deutz Dei (di influsso orientale, introdotto da papa Sergio I) l'eucaristia viene indicata diverse verità di fede; secondo Gregorio di Elvira (Tractatus Origenis, IX ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] prosa siciliana di carattere sia religioso (San Gregorio di Giovanni Campoli da Messina) che latino prevale peraltro fino al XVI secolo. I caratteri più Roma. Puoi disse ca esso per amore dello papa e per salvezza dello puopolo de Roma esponeva ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] Occidente, ad esempio a Roma (S. Saba, S. Gregorio al Celio), a Brescia (chiostro centrale del monastero longobardo delle prime scoperte del XVI-XVII secolo cominciò a diffondersi , il 6 agosto del 258, del papa Sisto II con i suoi diaconi in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] forse nel 1409 dedicandola a papa Alessandro V. Dalla prefazione di Veronese e a Gregorio Tifernate. Dello stesso Gregorio si possono rammentare età nuova. Ricerche di storia della cultura dal XII al XVI secolo, Napoli, Morano, 1969, pp. 477-500.
‒ ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] rapporti con Costantinopoli.
Dopo Gregorio Magno, i papi suoi l’imperatore non solo mortificò il papa Vitaliano (657-672), ma religione dei poveri. Le missioni rurali in Europa dal XVI al XIX secolo e la costruzione del cattolicesimo moderno ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] vergata anni più tardi dal libertino Gregorio Leti che prese di mira il ma già mesi prima il papa regnante aveva reagito a quel Concilio di Trento nella vita spirituale e culturale del Mezzogiorno tra XVI e XVII secolo, 2 voll., a cura di G. De ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] i cristiani, sulle orme di Gregorio VII, erano chiamati a condurre 1909, pp. 172-173. Dello stesso autore cfr. anche Il papa e il modernismo, ivi, fasc. 9-10, settembre-ottobre 1907 Chiesa di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, Milano 2007, p. 327.
19 ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.