Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] un periodo di turbamenti dal 1189 al 1208, quando Federico quattordicenne raggiunge la maggiore età ed esce dalla tutela del papaInnocenzoIII (1198-1216).
Dal 1212 al 1220 Federico è in Germania; durante la sua assenza dal Regno di Sicilia, Bari è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] rilievo nel mondo mediterraneo. L’intervento dei Capetingi è giustificato da motivazioni religiose, poiché nel 1209 papaInnocenzoIII organizza una crociata nei confronti dell’eresia catara, che si è largamente diffusa nella regione meridionale.
A ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] N, il secondo invece a S della Roda.La chiesa di S. Stefano papa, menzionata per la prima volta nel 964, sorgeva nell'area oggi occupata dal adottate alla Vangadizza dopo il 1213, quando papaInnocenzoIII (1198-1216) attuò la riforma dell'abbazia, ...
Leggi Tutto
MONREALE
EEnrico Pispisa
In seguito alle persecuzioni dell'epoca di Guglielmo I, la presenza musulmana in Sicilia rimase significativa soltanto in Val di Mazara concentrandosi nel territorio montagnoso [...] prevalentemente nei suoi territori, tra Marcovaldo di Annweiler, alleato con i saraceni, e l'esercito inviato da papaInnocenzoIII. Monreale fu saccheggiata, finché Marcovaldo e i musulmani furono sconfitti nel luglio del 1200 in una sanguinosa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI e XII secolo si assiste a un considerevole incremento quantitativo della letteratura di contenuto [...] il De contemptu mundi, sive de miseria conditionis humanae del cardinale Lotario de’ Conti di Segni, poi papaInnocenzoIII che descrive, con un linguaggio asciutto e incalzante, la vita decisamente misera, effimera e fragile dell’uomo, rivolgendosi ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] la sua candidatura alla sede vescovile di Kalocsa. La ottenne sul finire del 1207dopo aver vinto le molte perplessità di papaInnocenzoIII, che lo riteneva troppo giovane e impreparato. Lo stesso B. dovette essere consapevole che la sua cultura era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII e XIV secolo la Reconquista cristiana è sostenuta dall’intervento [...] secolo, questi ultimi si assicurano il controllo della Spagna musulmana e nel 1195 sconfiggono gli Stati cristiani ad Alarcos.
PapaInnocenzoIII, agli inizi del secolo XIII, bandisce una crociata contro i Mori di Spagna, coeva a quella, nota come la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La predicazione è un genere letterario centrale nell’Europa cristiana del Medioevo: si tratta di un genere [...] Chiesa, come è ben testimoniato da Umberto di Romans, il quale propone la predicazione di papaInnocenzoIII come modello: “Ho saputo che papaInnocenzo [...], uomo di grande cultura, una volta, mentre predicava il giorno della festa della Maddalena ...
Leggi Tutto
CALABRIA
PPietro De Leo
Tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII la Calabria, suddivisa lungo la linea Squillace-Tiriolo-Nicastro nei giustizierati di Val di Crati e Terra Giordana a nord e di [...] delle Chiese locali, come risulta dai registri di papaInnocenzoIII, il quale con la bolla Super gentes et alla prima scomunica (1227); e infine la rottura con il papa, che avrebbe poi determinato il tramonto stesso della casa sveva. Federico ...
Leggi Tutto
Pietro da Celano
Alessandro Clementi
Figlio del conte Berardo da Celano, P. riunificò le contee di Albe e Celano che erano state separate fin dal 1143. Pur essendo attestato nel 1189 come conte di Celano, [...] per impadronirsi del trono di Sicilia percorrendo e devastando la Puglia, la Capitanata, il Molise e la Terra di Lavoro. PapaInnocenzoIII, tutore di Federico II, si rivolse quindi a Riccardo di Teano e a P., che insieme riuscirono a sbarrare il ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...