FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] .
L'anno seguente gli stessi tre nobili andarono ambasciatori in Avignone presso papaInnocenzo VI, con il compito di prendere contatto con gli inviati di Pietro IV di Aragona (III di Catalogna) e dell'arcivescovo di Milano. Mentre si trovava ad ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] il rapporto fra regnum e sacerdotium. Già nell'ottobre del 1210 l'imperatore sarà scomunicato da InnocenzoIII. In realtà con quest'atto il papa non lo aveva deposto, come egli stesso avrebbe confermato. Quindi nel settembre 1211, sotto l'influenza ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] riflessioni sulla divisione o l'unione di temporale e spirituale; ma la dottrina di InnocenzoIII, suo antico discepolo, eliminò queste ambiguità. Il papa deteneva la plenitudo potestatis ‒ un'espressione non nuova che tuttavia fece il suo ingresso ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] diverrà card. vescovo di Sabina). Quando fu eletto papaInnocenzo VI (18 dic. 1352), l'A. fu pp. 4-57; G. Ermini, La libertà comunale nello Stato della Chiesa. Da InnocenzoIII all'A.(1198-1367). Il governo e la costituzione del comune, in Arch. d. ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] imperiali fu ceduto nel 1247 da papaInnocenzo IV alla giurisdizione dell'arcivescovo Tederico di Bologna dall'anno 1245 all'anno 1256, a cura di L. Frati, I-III, Bologna 1869-1884; Annales Sancti Pantaleonis Coloniensis, in M.G.H., Scriptores, XXII ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] , feudi di breve durata. Su Filippo, del resto, era corsa voce di trattative segrete con InnocenzoIII per congiungere in matrimonio con il fratello del papa, Riccardo, la propria figlia, alla quale sarebbero andate in dote Spoleto e Ancona. Ma come ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] unire il governo del Torres e della Gallura. Nel 1237 il papa Gregorio IX inviò in Sardegna il suo legato per ottenere il giuramento rivendicava di diritto e che era stata occupata da InnocenzoIII durante la minorità di Federico II. Molte città della ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] il marzo e l'aprile del 1216 InnocenzoIII lo ammise nel Collegio cardinalizio conferendogli il titolo diaconale di S. Maria in Cosmedin che conservò fino alla morte. Poco tempo dopo la sua promozione il papa lo inviò, nel maggio del 1216, insieme ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] re dei Romani, con il diploma di Neuss (1201) a InnocenzoIII, in particolare di riconoscere alla Santa Sede i diritti sul in R.I.S.2, VII, 2, 1936-1938.
Regestum Innocentii IIIpapae super negotio Romani imperii, a cura di F. Kempf, Roma 1937.
...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] , anch'essa in vertenza con il vescovo e con il papa, era in guerra, per motivi di confine, con Pisa si preparò la rovina di Federico II. Parma, la lega medio padana e InnocenzoIII dal 1238 al 1248, "Rivista Storica Italiana", 60, 1948, pp. 204 ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...