MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] e nel 1399 e da parte di Innocenzo VII nel 1405, mentre secondo le fonti di Gregorio XII.
Alleatosi Ladislao con papa Giovanni XXIII (1412), Gregorio XII Rimini 1999, ad ind.; La signoria di Pandolfo III Malatesti a Brescia, Bergamo e Lecco, a cura ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] non grande rilievo: presso Innocenzo VII, per congratularsi dell anno fu a Bologna, presso il papa Giovanni XXIII, per trattare un accordo 23: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patrizi…, III, p.196; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] mandati in ambasceria alla corte di Innocenzo VI in Avignone per prendere contatto nobili inviati presso il papa Urbano V per scortarlo 170, 313 p. 177, 442 p. 204, 123 pp. 238 s., 59 p. 287; III, ibid. 1883, nn. 11 p. 6, 247 p. 45, 299 p. 52, 351 p ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Gilo)
Werner Maleczek
Stando alle sue stesse indicazioni, E. era originario di Toucy presso Auxerre (dip. Yonne, Francia). Non si conosce l'anno della sua nascita, che potrebbe collocarsi nell'ultimo [...] solo dopo la canonizzazione di Ugo, che papa Callisto II celebrò il 6 genn. 1120 E. abbandonò la sua opposizione a Innocenzo II e riparti alla volta dell' . Hiestand, Göttingen 1972-1985, I, p. 204; III, pp. 137, 140, 392; Guillelmus Tyrius, Chronicon ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Guerra (Guido di Dovadola)
Mario Marrocchi
Figlio del conte Marcovaldo e di Beatrice degli Alberti di Capraia, nacque intorno al 1220. Nel 1229, alla morte del padre, ricordato come il capostipite [...] alla fedeltà imperiale ma Innocenzo IV riuscì abilmente, con Capitanei pro ecclesia" dal papa, che aveva nel frattempo 461, 479 s., 552, 612 s., 689, 694, 697, 713, 799, 803, 842, 845; III, ibid. 1957, pp. 47-50, 60 s., 140, 190, 428; VI, ibid. 1965, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] . Ossolinski. Ma durante il pontificato di Innocenzo X si era in una fase non della nunziatura. Nell'ottobre 1654 il papa inviò in Spagna, con il titolo di Referendare 1566-1809. Chronologie und Prosopographie, III, Stuttgart 2004, p. 711; S. ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Leone
Matthias Thumser
Nobile romano, la cui origine non è chiara.
La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] papa, chiunque egli fosse. Ciononostante l'elezione del 14 febbr. 1130 designò due pontefici: Innocenzo ), pp. 8 ss.; H.-W. Klewitz, Das Ende des Reformpapsttums, in Deutsches Archiv, III (1939), pp. 388 ss., 399 ss., 406; P.F. Palumbo, Lo scisma del ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] cambio Ferentillo, su cui il papa gli concesse il titolo di conte Alberico.
Fu sepolto nel sepolcro di Innocenzo VIII a S. Pietro in Roma 27, 62 s., 65, 68, 502; L. v. Pastor, Storia dei Papi, III, Roma 1925, pp. 233 s., 237, 243, 257 s., 311, 357; IV ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Cacciaconte (Cazaconte, Cazacomes, Caziacomes, Cacciacomes)
Norbert Kamp
Figlio di Ildibrandino di Guido, uno degli esponenti più in vista della nobiltà ghibellina di Tuscia, nacque con [...] peraltro non aveva mai riconosciuto), Innocenzo IV trasferì dalla sede di sigillò la nuova costituzione riguardante l'elezione del papa. Negli anni 1275 e 1276 rilasciò dei Romanorum selectae, a cura di G. H. Pertz, III, Berolini 1894, p. 414 n. 449; L ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] Bolletus fu inviato presso Ferdinando III di Castiglia, che aveva , firmato il 3 luglio, affidò al papa l'arbitrato su tutte le questioni.
L di storia patria, LXIV (1935), p. 340; F. Bernini, Innocenzo IV ed il suo parentado, in Nuova Riv. stor., XXIV ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...