senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] nuovo subito dopo la morte di Innocenzo II (1143), allorché a capo del di nuovo nominato un solo senatore, da parte del papa. Tale sistema continuò d’allora in poi con il questi senatori furono regolati da Nicolò III con la costituzione del 18 luglio ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] , pur dopo la morte dell'imperatore e il trionfo del papa genovese, Innocenzo IV Fieschi. Ciò non toglie che gli anni tra il 1248 slancio dopo la morte di Luigi IX. Nell'aprile 1272 Filippo III concede al B. uno stipendio annuo di 40 lire tornesi; nel ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] eletto e prese il nome di Innocenzo XIII. Sotto il suo breve . Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, I, Torino 1859, p. 152; Id card. P. M. C., Roma 1959; Id., Un mancato papa nel più drammatico ccnclave del sec. XVIII, P. M. C., ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] ad Avignone alla presenza del papa Urbano V; in mezzo di storia ital., s.3, V (1900), pp. 89-178; Innocenzo VI e la casa di Savoia, a cura di C. Cipolla e -216; L. Cibrario, Storiadella monarchia di Savoia, III Torino 1844, pp. 92 ss.; Id., Origini ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] novembre il cugino Leonardo Della Rovere, veniva creato dal papa, con bolla del 17 dicembre, prefetto della città. Torino 1901, III, p. 840; IV, pp. 4 s., 37, 41, 73, 129; P. Fedele, La pace del 1486 tra Ferdinando d'Aragona ed Innocenzo VIII, in ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] poi, durante il pontificato di Innocenzo VIII, segretario del governatore di nel 1516. Queste tre decadi sono dedicate a papa Leone X; la quarta, che reca la data ancora: Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., III, coll. 114-119, e J. H. Sinclair, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] in un accordo con il papa, il 18 ott. 1477 il sfaldò: alla elezione di Innocenzo VIII il conte fuggì da Fubini, ibid. 1977, pp. 270, 411 s., 439-441, 443, 448 s., 452, 462; III, a cura di N. Rubinstein, ibid. 1979, pp. 15, 17, 50 s., 56, 59, ...
Leggi Tutto
CORRADO IV
WWalter Koller
Figlio dell'imperatore Federico II di Hohenstaufen e di Isabella di Brienne, C. nacque il 25 (o 26) aprile 1228 ad Andria. La madre morì dieci giorni dopo averlo dato alla [...] militare di Worms. Con l'elezione al soglio pontificio di Innocenzo IV la posizione di C. peggiorò. L'arcivescovo di , figlio del re d'Inghilterra Enrico III, che si conclusero il 6 marzo. Il 9 aprile il papa rinnovò la scomunica di C., che aveva ...
Leggi Tutto
Milano
Maria Pia Alberzoni
Gli inizi del sec. XIII segnano un momento di notevole fortuna economica e politica di Milano, favorita e accompagnata da iniziative diplomatiche miranti ad accreditare il [...] nuovo rinvio di quest'ultima, Gregorio IX, succeduto a Onorio III nel marzo del 1227, scomunicò una prima volta l'imperatore Federico II e Innocenzo IV la riappacificazione con Milano rimase il punto più spinoso, fin quando il papa decise di fuggire ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] fra il re e il papa e l'arresto del Coppola , Dell'historia della città e Regno di Napoli, III, Napoli 1675, pp. 277, 357, 386, 542 s.; E. Pontieri, L'atteggiamento di Venezia nel conflitto tra Innocenzo VIII e Ferrante I d'Aragona, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...