DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] s'avesse più anni" (e infatti fu papaInnocenzo XI nel 1676, poi beatificato).La leggibilissima relazione ministri, 1-2717; A. P. Filippini, Istoria di Corsica, Pisa 1827, III, app. CIV; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in ...
Leggi Tutto
CAMINO, Biaquino da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Guecellone (III) di Gabriele (II), nacque intorno al 1220, da antica e nobile famiglia di feudatari del Patriarca di Aquileia.
Di [...] del 1241. Un'altra lettera gli fu indirizzata nel 1243 da papaInnocenzo IV (Böhmer, n. 7402).
Dopo la morte di Guecellone ( pace che il patriarca Bertoldo concluse con il conte Mainardo III di Gorizia; l'anno dopo, quando Gregorio di Montelongo, ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Daniel Waley
Figlio forse di Pietro, che aveva sposato una sorella di InnocenzoIII, e fratello maggiore del cardinale Riccardo della Molara, nacque tra il 1180 e il 1190, come [...] sanctae Martinae. Nel 1227, quando Gregorio IX divenne papa, l'A. era siniscalcus del pontefice. Questo incarico onorifico - con funzioni, allora, puramente cerimoniali - era stato ricoperto ai tempi di InnocenzoIII dal padre dell'A., Pietro. Non è ...
Leggi Tutto
DIFNICO, Francesco
Sergio Cella
Nacque a Sebenico (Dalmazia) il 22 ott. 1607. figlio di Nicolò, di cospicua famiglia devotissima a Venezia.
I Difnico (in latino Difhicus e in croato Divnić, venetamente [...] capitano Simeone, nominato "cavaliere aurato" da papaInnocenzo VIII (1490); suo fratello Giorgio, vescovo ; V. Miagostovich, La famiglia de Difnico, in Il Nuovo Cronista di Sebenico, III (1896), pp. 65-92; V. Brunelli, G. Lucio, in Rivista dalmatica ...
Leggi Tutto
BONA di Borbone, contessa di Savoia
Giuseppe Sergi
Nata intorno all'anno 1340 da Pietro duca di Borbone, nel 1350 venne promessa in sposa a Goffredo di Brabante duca di Limburgo, ma il matrimonio non [...] anche l'intervento, purtroppo vano, del papaInnocenzo VI; e, quando Bianca finì col morire . 181, 183 ss., 210-213; L. Cibrario, Storia della monarchia di Savoia, III, Torino 1844, pp. 126 ss.; Id., Storia del Conte Rosso, in Studi storici ...
Leggi Tutto
BENEDETTO CARUSHOMO
Sofia Boesch Gajano
Nulla si conosce di B. prima della sua elezione a unico senatore di Roma, avvenuta durante il pontificato di Celestino III nel 1191, e più precisamente dopo il [...] VII[1884], p. 468).
La notizia è contenuta nella lettera di InnocenzoIII del 27 nov. 1199, diretta all'abate Stefano e al convento di di F. Bartoloni, Roma 1948, pp. 80 ss.; Gesta Innocentii papaeIII, in Migne, Patr. Lat., CCXIV, col. XXI; Roberti ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Lambertino
Gianfranco Pasquali
Figlio, probabilmente primogenito, di Pietro dottore in legge e uomo politico e di Margherita Zambeccari, dovette nascere prima del 1359, se è vero, come pare [...] sé a Roma, nel novembre 1406, per le esequie del papaInnocenzo VII; nel 1408 il C. fece parte del consiglio ristretto che Indicem; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, Bologna 1783, III, p. 76; G. Guidicini, I riformatori dello stato di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Figlio di Roffredo (I) e di Emilia Patrasso, secondo di questo nome, conte di Caserta (dal 1295), nacque intorno al 1225 o poco dopo.
Del padre del C., Roffredo, abbiamo [...] figlia di una sorella di Alessandro IV e imparentata con InnocenzoIII e Gregorio IX: il matrimonio, infatti, consentì ai (il che sta a testimoniare dei rapporti di amicizia tra il papa e il cardinale Benedetto): forse già nel 1290 - certamente nell ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Secondo di questo nome, figlio di Ugolino (I), morto nel 1226. nel corso delle lotte intestine alla città di Reggio Emilia - e non di Guido (I) da Fogliano [...] nel 1246 e preso sotto la diretta protezione del papaInnocenzo IV, stretto parente dei Fogliano. Proprio su esplicito 1742, pp. 576 s.; II, Parma 1748, pp. 129, 178, 202, 635; III, Carpi 1769, pp. 166, 186; F. Ughelli - N. Coleti, Italia Sacra, II ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Bernardino (Berardino)
Jürgen Petersohn
Secondogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il fratello maggiore Angelo nel 1436 prese con [...] alle sedute degli Anziani come consigliere. Nel 1490 papaInnocenzo VIII esentò il G. e la sua M. 1993, ad ind.; E. Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane et umbre, III, Firenze 1673, pp. 175 s., 178 s., 183 s.; M. Fava - G ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...