• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
438 risultati
Tutti i risultati [1409]
Storia [438]
Biografie [1045]
Religioni [522]
Diritto [91]
Storia delle religioni [73]
Diritto civile [71]
Arti visive [59]
Letteratura [50]
Storia e filosofia del diritto [23]
Musica [14]

MALATESTA, Andrea, detto Malatesta

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta Pier Giovanni Fabbri Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] e nel 1399 e da parte di Innocenzo VII nel 1405, mentre secondo le fonti Gregorio XII. Alleatosi Ladislao con papa Giovanni XXIII (1412), Gregorio XII Fantuzzi, Monumenti ravennati de' secoli di mezzo, IV, Venezia 1802, pp. 453-463; Cronaca fermana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI MASTRO PEDRINO – GIOVANNI MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GALEOTTO MALATESTA – BRACCIO DA MONTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Andrea, detto Malatesta (1)
Mostra Tutti

DANDOLO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Marco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian. Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] di non grande rilievo: presso Innocenzo VII, per congratularsi dell'elevazione stesso anno fu a Bologna, presso il papa Giovanni XXIII, per trattare un accordo con , III, pp. 296, 298, 335 s., 353, 370 s.; IV, pp. 59, 123, 147, 212, 214; V, p. 134 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Marco Giorgio Ravegnani Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] poi mandati in ambasceria alla corte di Innocenzo VI in Avignone per prendere contatto con Raimondo di Perellons, procuratore di Pietro IV d'Aragona, dichiarava di aver ricevuto dodici nobili inviati presso il papa Urbano V per scortarlo da Avignone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Guido Cariboni (Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] oppose pertanto all’appoggio imperiale a Vittore IV e fu costretto ad allontanarsi dalla tra i testimoni all’accordo tra il papa e l’imperatore, e nello stesso ’abbazia cistercense di Chiaravalle Milanese (da Innocenzo II a Clemente V), Turnhout 2014 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – GIOVANNI DI SALISBURY – CHIARAVALLE MILANESE – FEDERICO BARBAROSSA – ABBAZIA DI LUCEDIO

GONDI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONDI, Giovan Battista Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci. La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] più imponenti di Parigi. Nel 1606 ricevette da Enrico IV la nazionalità francese. Il suo status lo rendeva particolarmente atto e il Pamphili fu eletto con il nome di Innocenzo X. Prendendo congedo dal nuovo papa per tornare a Firenze, il G. ebbe l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCINI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Francesco Maria Stefano Tabacchi Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana. All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] Ossolinski. Ma durante il pontificato di Innocenzo X si era in una fase non della nunziatura. Nell'ottobre 1654 il papa inviò in Spagna, con il titolo Chr. Weber - M. Becker, Genealogien zur Papstgeschichte, IV, Stuttgart 2001, pp. 663-667; C. Dulong, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – LORENZO ONOFRIO COLONNA – FRANCESCO MAIDALCHINI – ANNA MARIA MARTINOZZI

FRANGIPANE, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Leone Matthias Thumser Nobile romano, la cui origine non è chiara. La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] nuovo papa, chiunque egli fosse. Ciononostante l'elezione del 14 febbr. 1130 designò due pontefici: Innocenzo II, 16 ss.; G. Meyer v. Knonau, Jahrbücher des Deutschen Reiches unter Heinrich IV. und Heinrich V., VII, Leipzig 1909, pp. 75, 158, 312; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIBO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Francesco Franca Petrucci Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] . Giovanni, ricevendo in cambio Ferentillo, su cui il papa gli concesse il titolo di conte il 17 dic. 38; L., Staffetti, Il card. Innocenzo Cybo, Firenze 1894, pp. 2-23, 32; F. Gregorovius, Storia della città di Roma..., IV, Roma-Torino 1902, pp. 2, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANETOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANETOLI, Giovanni Gianfranco Pasquali Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] la pace fra questi ultimi e il papa, e la Chiesa riebbe il dominio Roma per invitare il pontefice Innocenzo VII a Bologna, data la Comune di Bologna alla fine del secolo XIV,ibid., s. 4, IV (1914), pp. 153 s.; Id., Giovanni I Bentivoglio,signore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LAURO, Guglielmo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Guglielmo di Berardo Pio Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] un intervento in suo favore di papa Onorio III - liberato e costretto L.-A. Huillard-Bréholles, Historia diplomatica Friderici secundi, IV, 2, Parisiis 1855, p. 751; V, 2 1922, pp. 18 s., 23-26; Die Register Innocenz' III., a cura di O. Hageneder - A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 44
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali