L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] , recarsi "ad limina" voleva dire da tempo rendere la debita visita al papa. Sinibaldo Fieschi (poi InnocenzoIV) era andato più in là: i "limina apostolorum" erano "ubi papa est", quindi non necessariamente a Roma. Quando, nel 1309, Bertrand de Got ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] figlia del Magnifico, e Franceschetto Cibo, figlio di papaInnocenzo VIII. In conseguenza di questo evento, Giovanni entrò - a partire da Onorio III fino a InnocenzoIV e a Clemente IV - avevano ripetutamente interdetto, vietando la detenzione del ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] il proprio arbitrato per la pace, con un linguaggio molto conciliante, che pare prendere spunto dalla definizione che InnocenzoIV aveva dato del papa, come "iudex omnium", giudice ordinario di tutti i re e principi.
La sua iniziativa venne accolta ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] lo stesso Comune. Il 12 giugno 1405 fu nominato da Innocenzo VII cardinale diacono di S. Giorgio in Velabro. Come Patria per le Provincie di Romagna", ser. IV, 2, 1912, pp. 433-543.
Id., Lo Studio bolognese e papa Martino V, "Studi e Memorie per la ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] è vero anche che sono diversi gli episodi che attestano vi fosse tra papa e imperatore, in quel giro d'anni, non solo una comunanza di la formulazione padovana ‒ da InnocenzoIV, Alessandro IV e Clemente IV ‒, quest'ultima può essere considerata ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] Veni, redemptor gentium. A C. pare che si riferisca papaInnocenzo I nella lettera a Decenzio di Gubbio del 19 marzo Ecclesiasticorum Latinorum, 57), pp. 347-53.
Acta Conciliorum Oecumenicorum, I-IV, a cura di E. Schwartz, Berlin-Leipzig 1914-27: I, ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] ove si pensi che al concilio di Lione (v.) del 1245 InnocenzoIV esibì, contro la 'malafede' di Federico II, proprio i era rivolto ad O. perché si assumesse il compito di mediare.
Il papa accettò e, dopo molti sforzi, il 5 gennaio 1227, poté chiedere ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] causa imperiale, e lo collocava anche, agli occhi del papa, fra i cittadini romani da ricompensare con significativi segni di benevolenza. Con la nomina di Giangaetano a cardinale InnocenzoIV voleva quindi senz'altro gratificare la famiglia cui il ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] e Vincenzo a Roma, restaurato e affidato da papaInnocenzo II ai Cisterciensi. Secondo lo storico pisano cinquecentesco e Impero. Dalla elezione di Federico I alla morte di Adriano IV, Roma 1959;
P. Wenskus, Zu einer päpstlichen Legation nach Böhmen ...
Leggi Tutto
Zosimo, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papaInnocenzo I. Il Liber pontificalis attesta che Z. era di origine greca e figlio di un certo Abramo, il che fa supporre che fosse di discendenza ebraica. [...] Agostino e gli altri vescovi africani. PapaInnocenzo I sembrava aver risolto la questione, ma a proposito del luogo di sepoltura di Z.).
A Dictionary of Christian Biography, IV, London 1887, s.v., pp. 1221-25.
Dictionnaire de théologie catholique, ...
Leggi Tutto