FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] e a Mantova, si recò a Roma, accolto con favore da Sisto IV. Contemporaneamente, alla fine del novembre 1478, a Genova assumeva il dogato Il F. aveva inviato subito al nuovo papa, il genovese Innocenzo VIII, un'ambasceria perché si facesse mediatore ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] la riconciliazione del papa con Dipoldo di Acerra nel 1206, i rapporti tra il C. e Innocenzo III diventarono di R. Acc. di scienze, lettere e belle arti di Palermo, s. 3, IV (1897), pp. 30-32 n. 3; Ogerii Panis Annales Ianuenses, in Annali genovesi ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] spettò a lui portare al papa le lamentele per le solite in ripetuti colloqui dal F. a Innocenzo X. E al pontefice che gli obiettava Delle inscrizioni veneziane…, Venezia 1824-53, III, p. 290; IV, p. 377; C. Cipolla, I caffè a Costantinopoli nel ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] che tentarono di avvelenare il papa: il G. fece catturare s., 68, 73, 106; L. Staffetti, Il cardinale Innocenzo Cybo, Firenze 1894, pp. 51, 53; A. pp. 290 s.; III, 1, ibid. 1977, pp. 339 s.; IV, 3, ibid. 1985, p. 1185; A. D'Addario, La formazione ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] del 10 luglio, da parte del domenicano Innocenzo Bacchi dell'edizione pesarese (per i tipi pubblicazione della lega col papa e colla Spagna - Cessi, Venezia 1932, p. i 11; G. Priuli, Idiarii..., IV, Bologna 1933, p. 245 n.; E. A. Cicogna, Delle ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] scettro e la bandiera con le armi del papa e del Comune, e giurarono fedeltà al anno, succeduto a Bonifacio IX Innocenzo VII, il B. fu A. Gambiglioni, Super Instituta..., V Cnetiis 1524, CC. IV, CIXR, CXr, CLXXXVv; F. Accolti, Commentaria in primam ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] se raramente cita tali documenti (per esempio: le promesse di Innocenzo VIII ai Romani). Non per tutte le parti del Diario Egli è ingiusto nel tacere i contributi positivi del papa: connotare Sisto IV come "litteratorum inimicus" è assurdo (l'I. ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] fratello di Lorenzo, il cardinale Innocenzo, la cui intesa con la gli era sempre stato nemico ed il papa, in tutto antimediceo, gli era parimenti pp. 147-186; G. De Leva, Storia... di Carlo V, IV, Padova 1881, pp. 380-383, 409-411; L. Staffetti, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] Innocenzo XII pure contributi in denaro alla "gagliarda" lotta antiottomana della Serenissima: seccamente il papa di amb. veneti..., a cura di L. Firpo, II, Torino 1970, pp. LVII s.; IV, ibid. 1968, pp. 273-301; V, ibid. 1978, pp. XXXIV s.; VII, ibid ...
Leggi Tutto
Ezzelino II da Romano, il Monaco
Antonio Rigon
In una lettera spedita nel 1238 a Federico II, Ezzelino III da Romano, secondo il contemporaneo cronista Rolandino da Padova, avrebbe ricordato che, essendo [...] grande protagonista come l'Impero di Ottone IV di Bruns-wick e di Federico II chiesa di Solagna.
Dopo aver comunicato al papa Onorio III la decisione di vivere il resto di nuovo scomunicato. Nel 1213 infatti Innocenzo III rimproverò i padovani per l ...
Leggi Tutto