Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] vivaci e importanti – alla lotta fra Gregorio VII ed Enrico IV. L’autore manifesta con discrezione, per i momenti più aperti imperial-italiana, mentre agli inizi del 13° sec. papaInnocenzo III ribadiva e accentuava le tesi gregoriane proclamando la ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] è vero anche che sono diversi gli episodi che attestano vi fosse tra papa e imperatore, in quel giro d'anni, non solo una comunanza di la formulazione padovana ‒ da InnocenzoIV, Alessandro IV e Clemente IV ‒, quest'ultima può essere considerata ...
Leggi Tutto
Italia
PPaolo Cammarosano
L'Italia fu il teatro della gran parte della vita di Federico II. Nato in una città delle Marche, incoronato re di Sicilia a Palermo, incoronato imperatore in Roma, morto in [...] successione imperiale e al forte intervento di papaInnocenzo III per riaffermare la solidità del dominio del 6 dicembre 1227 è edita in M.G.H., Leges, Legum sectio IV:Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, a cura di L. Weiland ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] è ben chiaro il primo riferimento, che è alla crociata promessa a papa Onorio III e fino ad allora sempre rimandata, non altrettanto si può pontificato di Celestino IV, la Sede papale rimase vacante fino all'elezione di InnocenzoIV nel giugno 1243 ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] ove si pensi che al concilio di Lione (v.) del 1245 InnocenzoIV esibì, contro la 'malafede' di Federico II, proprio i era rivolto ad O. perché si assumesse il compito di mediare.
Il papa accettò e, dopo molti sforzi, il 5 gennaio 1227, poté chiedere ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] suo Regno.
Ciò si vide, per esempio, nel 1154, quando papa Adriano IV non aveva salutato Guglielmo I come re, ma solo come il " Repubblica, da indurre il papato di Gregorio IX e di InnocenzoIV a bandire contro di lui una guerra senza quartiere che, ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] intimava ai cittadini di Narni e Spoleto di non ribellarsi al papa il termine bannum non fu nemmeno invocato, mentre comparve, ma e in Toscana dopo l'ascesa al soglio pontificio di InnocenzoIV, sono visibili anche a Como. Qui nel 1241 Federico II ...
Leggi Tutto
Milano
Maria Pia Alberzoni
Gli inizi del sec. XIII segnano un momento di notevole fortuna economica e politica di Milano, favorita e accompagnata da iniziative diplomatiche miranti ad accreditare il [...] a sottrarre Vercelli e Novara al fronte imperiale.
Nelle trattative tra Federico II e InnocenzoIV la riappacificazione con Milano rimase il punto più spinoso, fin quando il papa decise di fuggire a Genova, quindi nel Regno di Francia, dove, sotto la ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] 'eventuale fondazione della città è un'epistola di papa Gregorio IX nella quale egli prende posizione sull'appello l'offerta del Regno di Sicilia che già nel 1253 InnocenzoIV aveva fatto alla casa inglese. Ciò sottolinea ulteriormente la notevole ...
Leggi Tutto
Pietro da Celano
Alessandro Clementi
Figlio del conte Berardo da Celano, P. riunificò le contee di Albe e Celano che erano state separate fin dal 1143. Pur essendo attestato nel 1189 come conte di Celano, [...] , la Capitanata, il Molise e la Terra di Lavoro. PapaInnocenzo III, tutore di Federico II, si rivolse quindi a Riccardo si spinse ancora oltre, poiché egli indusse P. a sostenere Ottone IV, il quale era stato incoronato imperatore il 4 ottobre 1209 e ...
Leggi Tutto