Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lotte civili e scontri tra sovrani, nobiltà e clero cristiano fanno da scenario al [...] che non ha avuto figli dalla moglie Geltrude, figlia di Enrico il Leone, si associa al trono il fratello Valdemaro, che alla sua morte di mediazione dell’imperatore Federico II e del papa Onorio III, il re Valdemaro deve accettare condizioni durissime ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] ’altra lettera dei primi mesi di quell’anno al veneziano Leone Michiel, nella quale Ficino lo menzionò di nuovo. Non abbiamo VI, e col cardinale Francesco Todeschini Piccolomini, futuro Papa Pio III. Dal 24 luglio 1494, si firmò secretarius del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un dittico imperiale: Oriente e Occidente dopo il 395
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Già altre volte l’impero romano [...] cugini quando sul trono d’Occidente, nel 425, sale Valentiniano III).
Con la nomina di un console (la magistratura è ormai nel 452, secondo la tradizione convinto dalle parole di papaLeone (non bisogna però dimenticare che un’epidemia affligge il ...
Leggi Tutto
Anastasio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Siricio. Il Liber pontificalis menziona la sua origine romana, il nome del padre, Massimo, e la durata del suo pontificato in tre anni e dieci [...] Rufino, che non si presentò (cfr. Girolamo, Apologia contra Rufinum III, 20-1), e in cui furono condannate le controverse tesi quanto si trova scritto nella seconda lettera di papaLeone I a tutti i vescovi d'Italia (cfr. Leone, ep. 7, in P.L., LIV ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] che questi ristrutturò a fondo.
Rieletto nel collegio di Roma III nel 1890, si dichiarò a favore del ritorno al collegio rinnovato autoritarismo crispino, nonché dal non expedit di papaLeone XIII ribadito proprio alla vigilia delle elezioni.
...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] regno etiope contro la strapotenza musulmana, in nome di papaLeone X, anch'egli di casa Medici. Dalle due lettere ad A. Pucci, vescovo di Pistoia, in Arch. stor. ital., App., III, Firenze 1846, pp. 89-91; A. Humboldt, Cosmos. Saggio di una descriz ...
Leggi Tutto
MONREALE
EEnrico Pispisa
In seguito alle persecuzioni dell'epoca di Guglielmo I, la presenza musulmana in Sicilia rimase significativa soltanto in Val di Mazara concentrandosi nel territorio montagnoso [...] seguito all'accordo fra Tancredi e Riccardo Cuor di Leone, cui partecipò attivamente, fra gli altri, l'archiepiscopus 1221 una serie di documenti di Federico II e di papa Onorio III certifica la loro volontà di reintegrare l'arcivescovado nei suoi ...
Leggi Tutto
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia
Andrea Tilatti
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia. – Nacque attorno al 1140 da Wolfger de Herla e, probabilmente, da domina Diemut. Ebbe anche due fratelli, [...] di Leone, catturato dal duca Leopoldo V (1193). Come si apprende da una più tarda missiva di Innocenzo III (1202 ebbe un ruolo importante nelle trattative tra il sovrano e papa Celestino III (Magni presbyteri Annales Reicherspergenses, a cura di W. ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] dopo la sua elezione, A. veniva consacrato vescovo da papaLeone IV, forse proprio il 15 marzo, come vorrebbero le dovuto esercitare un'azione direttiva nel governo dei ducato sotto Gregorio III (il che valse a quest'ultimo l'elogio, tributatogli dal ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] Francesco Maria Della Rovere quando venne spodestato da papaLeone X. Riavvicinatosi in seguito al pontefice, dopo aver -critico della storia di Mantova, II, Mantova 1827, p. 256; III, ibid. 1831, pp. 44 s.; B. Arrighi, Storia di Castiglione ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...