FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] durante il pontificato, tali elenchi venivano redatti in forma di biografia dopo la morte del papa, ma anche durante il pontificato (Geertman, 1975). Nel caso di LeoneIII (795-816) mancò la fase di rielaborazione, sicché la sua vita dall'801 all'816 ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] torri sostituendo gli stendardi bizantini con il leone marciano e il giorno successivo l'arcivescovo, presunta concessione di alcune insegne regali al doge di Venezia da parte del papa Alessandro III, "Ateneo Veneto", n. ser. , 15, 1977, pp. 133 ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] la Storia sul muro di Federigo Barbarossa, e quando Papa Alessandro III fuggì a Venezia, essendo Doge Sebastiano Ziani [...>. 20, 136 n. 15; F. Sansovino, Venetia, p. 317. Il Leone era al suo posto già nel 1293: Marilyn Perry, Saint Mark's ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] , menzionata per la prima volta durante il pontificato di LeoneIII (795-816), ma attiva da ca. due secoli quale Ebbe allora ben presto inizio una lunga serie di attriti tra il papa e i Colonna, culminata nella loro scomunica del 1297, nella messa al ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] programmata (72).
Lo conferma indirettamente la lettera del papaLeone Magno "Regressus ad nos" del 21 marzo , II, 2, a cura di Albert Werminghoff, in M.G.H., Legum sectio III, Concilia, 1893, pp. 588-589. Roberto Cessi, "Nova Aquileia", "Atti del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] la persecuzione di Valeriano, il 6 agosto del 258, del papa Sisto II con i suoi diaconi in cimiterio (Cypr., Epist dei papi: Vigilio (537-555), Adriano I (772-795), LeoneIII (795-816); soprattutto Adriano fu impegnato in questo particolare lavoro ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] (in luogo del basileus) fu ‘attenuata’ subito da LeoneIII, che sulle sue monete dall’800 unì i riferimenti et decor, I, cit., pp. 320, 322-323; A. Paravicini Bagliani, Il corpo del papa, cit., p. 43 e tav. 3; M. Stroll, Symbols as Power, cit., p. ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] dell’incoronazione di Carlo Magno da parte di LeoneIII e la conseguente creazione di un nuovo Impero of Papal Monarchy, cit., p. 194 nota 17: «Quod dictum est papa posse eum deponere, credo verum esse de voluntate et assensu principum si coram ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] ultima rivale nella regione, Ancona, città soggetta al papa. Nel 1264 la Repubblica impose dure condizioni agli 1989).
46. AA.VV., L'Armeno-veneto, II, p. 9 (1261), LeoneIII parla delle case assegnate ai Veneziani da suo padre: cf. G.L.Fr. Tafel ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] rinascimentale e barocca.
Nel 1515 Augurello dedicò al papaLeone X la sua Chrysopoeia, che già nel titolo la forza e le virtù dell'antimonio" (De vita longa, ed. Sudhoff, III, p. 306).
E anche nella Große Wundartznei del 1536, che fu pubblicata ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...