Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] rafforzato dal mito della donazione di Alessandro III. Il papa avrebbe riconosciuto la sovranità della città sull e le loro fonti bizantine (Pseudo Costantino Magno, Pseudo Daniele, Pseudo Leone il Saggio), "Studi Veneziani", 21, 1979, pp. 13-46.
...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] sarebbe stata guidata da Tebaldo di Champagne, scelta gradita a papa Innocenzo III.
Nei mesi che seguirono i conti e i baroni tennero era prevedibile, i Veneziani fecero la parte del leone: si erano ben guadagnati quel premio. E altrettanto ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] di Costantino venne posto il concordato (1517) stabilito tra papaLeone X e il re di Francia Francesco I, che de P.P. Rubens: histoire et description des ses tableaux et dessins, III, Antwerp 1886-1892, pp. 216-219. Più volte messa in discussione, ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] indipendenza di Venezia: i famosi doni di papa Alessandro III.
Papa Alessandro III (1159-1181), un tempo professore di obbedienza alle leggi e ricevette il gonfalone blasonato con il leone di San Marco. Prima di prendere possesso della sede del ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Hülsen 306.
Del Monte, Giov. Maria (Cardinale, poi papa Giulio III). - Villa Giulia (costruita dal Vignola 1551-54).
Del Medici. - Nel 1508 circa il Cardinal Giovanni dei Medici (poi Leone X) costruì il Palazzo detto poi Madama (ora sede del Senato) ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] e Il Samuele (ovvero I e II Re, o dei Regni); I e II Re (ovvero III e IV Re, o dei Regni), I e II Cronache (o Paralipomeni), I e II Esdra il 440 e il 461 la creazione, per iniziativa di papaLeone Magno, di una illustrazione della B. in cui i fatti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] con successo, presso le autorità accademiche e lo stesso papaLeone X, l'argomentazione secondo la quale la tesi mortalista 's Commentaries, Firenze, L.S. Olschki, 1988- , v. III: Index initiorum-index finium, 1995.
Milanesi 1996: Milanesi, Marica, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] altra opera manoscritta di Taccola, il De ingeneis libri III-IV (Firenze, Biblioteca nazionale centrale, ms. Palatino in pianta stabile dal 1508-1509 al 1513, quando l’elezione di papaLeone X (Giovanni di Lorenzo de’ Medici) lo portò a trasferirsi a ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] della Luna contenuta nella lettera Sicut universitatis conditor di Innocenzo III del 1198, a quella delle due spade (entrambe nelle pur sempre il fine ultimo, in nome del quale il papaLeone XIII prende la parola sulla ‘questione sociale’, ma il fine ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] alla più insigne nobiltà dell'Alsazia ed era imparentata con papaLeone IX attraverso i conti di Egisheim. L'idea che (1318). Una figlia, Costanza, fu data in sposa a Pietro III d'Aragona e i suoi diritti sul Regno di Sicilia furono rivendicati ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...