ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] in tanta considerazione che già nelle elezioni seguite alle morti di LeoneIV (844) e di Benedetto III (858) si era fatto il suo nome.
Alla morte (13 nov. 867) di Nicolò I fu eletto papa, dopo una lotta violenta tra avversari e fautori del grande ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] inizio del pontificato di Urbano IV – nel settembre 1261 – vide crescere la sua influenza sullo stesso papa, che gli doveva l’ bolla, che si ispira a un passo dall’82° sermone di Leone I, è concepita con una lunga prolusione sui diritti vantati dai ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] La Madonna e il Bambino "la qual opera egli donò à PapaLeone, e ne fu da lui largamente repremiato" (Borghini, p. e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, Firenze 1879-82, IV, pp. 287-290, 518; V, p. 462; VI, p. 63; VII, pp. 624, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] al litorale veneto. Il doge di Venezia Pietro, quando B. IV era papa da alcuni mesi, o da un mese appena, ebbe il con Lotario I, Ludovico II e LeoneIV; da ultimo, nell'898, con Lamberto e Giovanni IX. B. IV non aveva meno bisogno dei predecessori di ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] accentuata fino al concordato del 1516 con cui Leone X accettò di condividere col re il controllo papes, Roma 1889, pp. 43-48; L. Fumi, IColonna contro Roma e papa E. IV nel 1431 (Da dispacci nell'archivio del Comune di Orvieto), in Boll. della ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] registro di papa Giovanni VIII (872-882) e probabilmente poté anche avere visione del registro di papaLeone I (440 1308 s.; Lexikon für Theologie und Kirche, 2ª ed., IV, col. 631; ibid., 3ª ed., IV, coll. 402 s.; Bibliotheca sanctorum, VI, coll. 93- ...
Leggi Tutto
DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] i loro seguaci, si dichiarava di accettare le lettere dogniatiche di Leone I e ci si impegnava a cancellare dai dittici non solo . 139, 227, 232, 330, 342; A. Amore, Dioscoro papa, in Enc. cattolica, IV, Città del Vaticano 1950, coll. 1681 s.; G. B. ...
Leggi Tutto
PELAGIO I, papa
Claire Sotinel
PELAGIO I, papa. – Nacque a Roma, figlio di Giovanni «uicarianus» (funzionario del Vicariato di Roma?).
Come diacono, accompagnò papa Agapito a Costantinopoli nell’inverno [...] propria rigorosa fedeltà al Concilio di Calcedonia e al Tomus di papaLeone (ep. 3). Ciò fu ribadito da una successiva lettera al , pp. 161-174; Vigilius papa, Epistula ad Rusticum et Sebastianum, in Acta Conciliorum Oecumenicorum, IV, 2, a cura di E ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO
Maria Cristina Pennacchio
, papa, santo. – Di Simplicio, originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente [...] che a nulla erano valse le proteste di papaLeone. Simplicio di rimando inviò a Costantinopoli Probo, proposito dell’attività edilizia di S.).
A Dictionary of Christian Biography, IV, London 1887, s.v., pp. 690-95; Dictionnaire de théologie ...
Leggi Tutto
PAOLO I, papa
Paolo Delogu
PAOLO I, papa. – Appartenente a una famiglia della nobiltà romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (odierna via del Corso), venne allevato ed educato nelle [...] il papa, peraltro trovandosi più volte soddisfatti dalle spiegazioni del re longobardo.
Dopo il 760 furono piuttosto le relazioni con l’impero bizantino a causare gravi preoccupazioni a Paolo, perché gli imperatori Costantino V e LeoneIV ridiedero ...
Leggi Tutto