LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] pontificia, il primicerio dei notai Teodoro e il nomenclatore Leone, furono accusati di complottare con i Franchi a danno L. accettò l'idea di Gregorio IV della superiorità del governo spirituale del papa su quello dell'imperatore, calpestando di ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] dallo zio cardinale Giovanni del Medici. Divenuto costui papa con il nome di Leone X nel 1513, il C., creato protonotario nel CXVI(1958), pp. 548-50, 555, 557; Archivio mediceo avanti il Principato, IV, Roma 1963, pp. 74, 126, 354, 365, 423; F. M. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] III accompagnò a Roma le spoglie di papa Benedetto V, che era morto in nel Nord della Francia l'abate Leone del monastero dei Ss. Bonifacio e Mettensis episcopi, a cura di G.H. Pertz, ibid., IV, ibid. 1841, pp. 661 s.; Hermannus Contractus, Chronicon ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] L'elezione di Leone XIII gli aprì uno spiraglio di speranza (fu ospite qualche giorno in Vaticano del fratello del papa, l'ex gesuita della provincia napoletana della Compagnia, manoscritto inedito del IV volume di M. Volpe, Igesuiti nel Napoletano ( ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] ostilità nella primavera del 1482 fra Venezia alleata di Sisto IV, e gli Este, sostenuti dal re di Napoli oltre apr. 1513 si recò presso Leone X ad ossequiarlo e a congratularsi con lui per la sua elezione. Anche con questo papa pero i rapporti del C. ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] e a Giovanni da Udine probabilmente già al tempo di Leone X, ma senza che allora fosse stata portata a pittore ufficiale del papa Paolo III Farnese: on Perino del Vaga sa a Draughtsman, in Master Drawings, IV (1966), 2, pp. 170-182;F. Gibbons, Notes ...
Leggi Tutto
ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] si trattenne fino alla morte di papa Aldobrandini, il 3 marzo 1605. Dopo il brevissimo pontificato di Leone XI (1-27 aprile), al , nel clima acceso che fece seguito all’assassinio di Enrico IV. Solo l’intervento della regina madre, Maria de’ Medici ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] . Quest'ultimo, nel 530, spentosi Felice IV, era stato eletto e consacrato papa contro Bonifacio II, e solo la sua morte ebbero uguale capacità di risonanza nel futuro come gli atteggiamenti di Leone I e di Gelasio I, che "un'eco sonante avevano ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] Gaio Mario, del brigante Gasperone e del rigido e pugnace papa Pecci, Leone XIII. E alla sua terra, alle sue tradizioni preromane ( (in Gli Studi in Italia, III [1880], pp. 817-833; IV [1881], pp. 98-112), di Alessandro Avoli, che riportava il ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] nel quadro dell’alleanza tra Leone X e Carlo V contro il è oscillante), dopo aver ricevuto dal papa la facultas testandi e aver lasciato (1541), Lucca 1901, p. 24; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 2 e V, Roma 1912-14, ad ind.; C. Capasso, Paolo III ...
Leggi Tutto