VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] (Mariacher, 1947), e del leone di S. Marco (Il leone di Venezia, 1990; Scarfì, far riferimento a una lettera di papa Onorio III che nel 1218 chiese tardoantica a Venezia: gli amboni di San Marco, FR, s. IV, 141-144, 1991-1992, pp. 7-93; F. Flores d ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] 11°-12°) l'unico animale rappresentato è il leone, mentre nella carta dell'Imago mundi di Enrico Girardo di Alvernia per papa Gregorio X (Utrecht, Bibl quadrati per le città (Miller, 1926-1927, I, tav. IV; V, tavv. LXVI, LXIX, 16; Nallino, 1944, pp ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] , presso la basilica di S. Lorenzo f.l.m., papa Ilario (461-468) costruì un monastero con due b., b. presso la stessa basilica a cura di Leone III (795-816), uno posto al piano iqd al-amṣār, a cura di K. Vollers, IV, Cairo 1896, p. 105) alla metà del ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] quello fatto erigere, all'epoca di papa Silvestro I (314-335), sull . 233), sostituito poi da quello di Leone III (795-816), finanziato da Carlo II, 1854, pp. 15-56; s.v. Cyborium, ivi, IV, 1859, pp. 508-509; F. Bock, Geschichte der liturgischen ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] la Vita Basilii o le Omelie di Leone VI (886-912), che in più Maria in Cosmedin a Roma - dell'età di papa Adriano I (772-795) - sia l'esempio de Palol, Arqueología cristiana de la España romana. Siglos IV-VI, Madrid-Valladolid 1967, pp. 197-239, ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] , per il ricordo del benefattore, talvolta lo stesso papa, che ne aveva permesso l'allestimento o la costruzione a partire dal pontificato di Leone III (795-816). In Chiese e cappelle armene a navata semplice dal IV al VII secolo, Roma 1973; W. E ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] , o dagli architravi con una testa di leone e con un 'uomo selvatico', al piano su cui si estendeva la sovranità di Carlo IV. Il monastero acquisì fama mondiale in virtù nel 1059 o 1060 venne riconosciuto da papa Nicola II il diritto di portare la ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] . 248; L. Grillo, Elogi di liguri illustri, IV, App., Genova 1873, pp. 145-160; G. , pp. 91 s.; A. Chigi, Il tempo del papa-re. Diario del principe Chigi 1830-1855, a cura di propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, ad Indicem; M. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] Gaillard, Les débuts de la sculpture romane espagnole: León, Jaca, Compostelle, Paris 1938; A. de Apraiz fino alla I Crociata, "Atti del IV Convegno del Centro di studi sulla Borgogna, a Clermont-Ferrand, da papa Urbano II nel 1095 e che Cluny ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] cui Desiderio si impegnò a restituire al papa Stefano II il ducatus Ferrariae, termine longobardo, l'arcivescovo Leone consolidò il dominio ravennate 26-30; C.L. Ragghianti, Arte a Ferrara, CrArte, s. IV, 12, 1965, 75, pp. 55-64; C. Gnudi, L ...
Leggi Tutto