Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] ’Angelo del focolare era con certezza quello di Leone XIII. Il Pontefice, elaborò tra il 1878 erano costituiti, furono ricevute dal papa. Dal discorso inaugurale della Bandini ottobre 1919, «La Civiltà cattolica», 1919, IV, p. 263.
24 C. Dau Novelli, ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] cultura cattolica nell’età di Leone XIII35 che avviò una stagione di studi sul grande papa di fine Ottocento; due , Giolittismo e burocrazia nella «cultura delle riviste», in St.It.Annali, IV, pp. 475-549.
2 A. Majo, La stampa cattolica in Italia ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] dei preti. Ora però il papa estendeva l’esperienza a tutto l Italia dopo l’Unità (1861-1878), Atti del IV Convegno di storia della Chiesa (La Mendola, 1971 881-928. Anche Gioacchino Pecci, il futuro Leone XIII, mentre è vescovo di Perugia, orienta il ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] governo guidato da Giovanni Leone, alla fine del 1968 tutto, comprese varie varianti. Anche il Papa ha fatto sentire i suoi pareri. Ho Cfr. I documenti diplomatici italiani, s.X, 1943-1948, vol. IV 13 luglio 1946-1° febbraio 1947, pp. 443, 642-643, ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] ristabilita da Pio VII (1814), confermata da Leone XIII (1886) e da Pio XI (1933 un quarto voto di obbedienza al papa. Il suo ministero ordinario fu in Italia dopo l’Unità (1861-1878), Atti del IV Convegno di storia della Chiesa (La Mendola, 1971), I ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] due prelati stranieri, l’alsaziano Leone IX (m. nel 1054), veda R. Rusconi, Santo Padre. La santità del papa da san Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010, Cfr. R. Rusconi, Santo Padre, cit., cap. IV, 2 (con bibliografia alle pp. 659-661). Per la ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] tipi di comunità, Milano 19992, pp. 261-289; IV, Sociologia del potere, Milano 1995, pp. 218- soltanto il 24 maggio 1900 da Leone XIII: M. Tosti, La ripresa 135 segg.
109 Sono le finalità delineate da papa Paolo VI ai pellegrini dell’anno santo 1975. ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] furono composti dal patriarca Metodio e dall’imperatore Leone VI, ed è da osservare che i testi (565-578) e dalla moglie Sofia al papa Giovanni III, oggi montata su una base e poi ripresi e conclusi da Michele IV con il nuovo califfo al-Mustansir nel ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] il progresso. Già dal secolo IV i Padri della Chiesa avevano offerto era a lungo esistito uno Stato del papa, che venne smantellato dall’unificazione del paese Pio IX, che venne confermato anche da Leone XIII, il quale tentò senza successo una ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] testimonianze sulle relazioni tra il papa e l’imperatore che la Roma, bisogna riconoscere che solo con Leone Magno (V secolo inoltrato) appare un , Ath., Apol. sec. 59,6.
37 Eus., v.C. IV 42,1.
38 Eus., v.C. IV 4.
39 Eus., v.C. III 21,4.
40 T.D ...
Leggi Tutto