SERGIO III
Claudia Gnocchi
Figlio di Benedetto. Romano di origine. Queste sono le scarse notizie sulla provenienza di S. che si trovano nel Liber pontificalis. La data della nascita è sconosciuta. Probabilmente [...] 900, e vide susseguirsi le elezioni di Benedetto IV, Leone V e Cristoforo, che considerò sempre illegittime, di A. Fliche-V. Martin, VI, Torino 1948; G. Arnaldi, Papa Formoso e gli imperatori della casa di Spoleto, "Annali della Facoltà di Lettere ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] un omonimo contemporaneo del C.: Marco Corner figlio di Leone, personaggio di non grande rilievo che nel 1322 fu gli ambasciatori chiesero l'arbitrato del papa e dei principi cristiani; si interpose Carlo IV di Lussemburgo, che qualche mese più ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] anche Branca-leone degli Andalò fino alla sua morte nel 1258; e nulla A. aveva potuto fare. Anzi, quando il papa, morto in Fonti Per la storia d'italia,VIII, cfr. Indice,e Storia di Milano,IV, Milano 1954,pp. 202 s.; per i rapporti tra A. e Roma si ...
Leggi Tutto
STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] quello all'imperatore bizantino, il papa si trovò costretto a incoronare imperatore e suo figlio Leone VI aveva già allontanato E.C., XI, s.v., col. 1310; O. Capitani, Ausilio, in D.B.I., IV, pp. 597-600; A. Dumas, Étienne V, in D.H.G.E., XV, coll. ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] Odescalchi, figlia di Carlo, nipote del papa e sorella del duca di Bracciano, che Muratori a fare la parte del leone, anche se con un atteggiamento la guerra di successione spagnola, in Riv. stor. ital., IV (1939), 3, pp. 1-17; B. Croce, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] il milanese Giovanni Angelo de' Medici fu eletto papa col nome di Pio IV, grazie soprattutto al sostegno di Ercole Gonzaga, zio completare (ed espose nel 1594) la statua bronzea di LeoneLeoni Ferrante che calpesta il Vizio e l'Invidia, tuttora nella ...
Leggi Tutto
ANTEMIO
Paolo Lamma
Era figlio del magister militum Procopio e di una figlia del prefetto del pretorio Antemio. Ennodio, nella Vita Epiphani, lo chiama galata, ma la espressione messa in bocca a Ricimero, [...] di Marciano la sua posizione divenne incomoda per Leone I, che mancava dei titoli di legittimità era la malcelata ostilità del papa verso colui che dall'Oriente di C. Müller, in Fragmenta Historicorum Graecorum, IV, Paris 1851, pp. 111-122; KÁndidoq, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] in vista di un accordo col papa, la protezione del duca d' pesò certamente molto nella decisione di Leone X di eliminare il signore di s.; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, IV, Roma-Torino 1902, pp. 125, 127, 348, 355, 366 ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Andrea Bedina
Principe di Salerno, nato probabilmente intorno agli anni Trenta del secolo IX, era figlio di Dauferio detto il Muto (o il Balbo).
Nell'area salernitana, da decenni interessata [...] sulla sua condotta vennero anche dal papa Giovanni VIII, cfr., per tutti a cura di F. Blühme, ibid., Leges, IV, ibid. 1868, pp. 221 s.; Codex Leone, La fondazione del monastero di S. Sofia di Salerno, in Minima Cavensia, a cura di S. Leone ...
Leggi Tutto
Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo
Bernd Schneidmüller
Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] dal 1201-1202 ottenne anche il riconoscimento di papa Innocenzo III. Nel 1202 Ottone IV si divise con i fratelli Enrico, conte palatino fosse il meno importante dei tre figli di Enrico il Leone sul piano politico, alla fine suo figlio Ottone, detto ...
Leggi Tutto