Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] con l'erede al trono Riccardo Cuor di Leone. Nel 1190 ottenne in feudo la contea che contrapponeva Angioini e Capetingi. Il papa, che in un primo tempo sembrava intenzionato si fece nuovamente incoronare re. Il IV concilio lateranense, al quale O. ...
Leggi Tutto
FILIPPO DI SVEVIA, RE DI GERMANIA
BBernd Schütte
F., ultimogenito dell'imperatore Federico I Barbarossa e della moglie Beatrice di Borgogna, nacque in Italia settentrionale intorno al 1177: il nome [...] re uno dei figli di Enrico il Leone, il conte Ottone di Poitou (v. Ottone IV, re di Germania e imperatore), che stata d'importanza centrale nell'ambito delle trattative avviate da F. con papa Innocenzo III.
Fonti e Bibl.:Regesta Imperii, V, 1-3, Die ...
Leggi Tutto
Marino II
Ambrogio M. Piazzoni
Come avvenuto per Marino I, in alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello di Martino e vi risulta, dunque, il terzo con questo nome. Questa erronea tradizione [...] fece sì che, nel 1281, Simon de Brie divenisse papa con il nome di Martino IV, senza che vi fossero mai stati un Martino II e di S. Vincenzo al Volturno e concesse all'abate Leone anche la responsabilità della direzione del monastero femminile.
Fra ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] si fosse battuto "come un leone", A. fu costretto a fuggire La vittoria peraltro riuscì poco utile al papa, che - morto il 10 dicembre il Scandone, Le tristi reyne di Napoli, Giovanna III e Giovanna IV d'Aragona,in Arch. stor. per le prov. napol ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1479 da Agostino, governatore per il duca di Milano, e da Franchetta Lercari contessa di Tenda.
Nel 1495, per il trattato del 9 ottobre [...] forse anche per un intervento diplomatico in extremis di Leone X e del viceré di Napoli a favore di il trattato tra Spagna e il papa (28 maggio 1521) poneva . Panigada, Bari 1929, III, pp. 272, 273, 279, 286; IV, pp. 163, 203; V, pp. 18, 163, 212; B. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ermes
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1475 a Bologna, ultimo figlio del signore della città, Giovanni II, e di Ginevra Sforza. Nel 1492 era al servizio del duca di Ferrara Ercole d'Este, [...] nuovo papa, e a questo, il 4 apr. 1513, chiese protezione e assistenza per poter rientrare in Bologna, ma Leone X Bologna 1839, passim; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, IV, Roma-Torino 1902, pp. 280-381, n. 414, 463; P. ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Primo marchese di questo nome nella storia della famiglia nacque all'inizio del sec. XII, da Folco (I) figlio di Alberto Azzo (II), discendente della potente famiglia degli [...] II) la famiglia si divise in due rami: Guelfo (IV), che morì nel i 10 1, fu il continuatore fino al 1154, quando il duca Baviera Enrico il Leone investì l'E. e i suoi fratelli di Este incontro fra Federico I e il papa Alessandro III a Venezia, cui ...
Leggi Tutto
MANSONE
Ulrich Schwarz
Primo duca di Amalfi, con questo nome, era figlio del duca Sergio (I), della famiglia del Muscus comes.
M. fu uno dei principali esponenti della dinastia amalfitana de Musco comite, [...] protettore di Amalfi. Il 13 febbr. 987 Leone ricevette il pallium da papa Giovanni XV e successivamente insediò i vescovi nelle der Herzöge von Amalfi aus dem Hause des Muscus comes, ibid., IV (1923), pp. 329-331, 333; V. von Falkenhausen, La ...
Leggi Tutto
Worms
Città della Germania, nel Land di Renania-Palatinato, sul Reno. L’antica Borbetomagus fu centro celtico; occupata nel sec. 1° a.C. dai vangioni, i romani vi eressero un castellum. Nel sec. 4° vi [...] quella del 1076, convocata da Enrico IV, dopo le accuse rivoltegli da papa Gregorio VII di essersi circondato di fu convocato Lutero, già condannato come eretico e scomunicato da Leone X il 3 gennaio: inutile fu ogni tentativo di convincerlo ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Carlo
Renzo De Felice
Nacque a Roma nel 1777 da famiglia benestante, e, compiuti gli studi giuridici alla Sapienza, si avviò alla carriera legale. Sin dal 1798-99, durante la prima Repubblica [...] composizioni poetiche dedicate a Pio VII e a Leone XII (cfr. Il ratto di S. Paolo di P. Rossi e la fuga del papa l'A. venne progressivamente modificando la sua febbr. 1849; L. Carpi, Il Risorgimento italiano, IV, Milano 1884, pp. 298 s.; Le Assemblee ...
Leggi Tutto