SEVERINO
Eugenio Susi
Eletto verso la metà di ottobre del 638, S., figlio del romano Avieno, forse esponente dell'aristocrazia romana, ma di cui non è conosciuto lo stato ecclesiastico, si trovò ben [...] Marcora, Storia dei papi, I, Da San Pietro a Leone III, Milano 1951, pp. 319-20; F.X. Seppelt 54 (ripubblicato in Id., L'Età longobarda, IV, Milano 1968, pp. 326-31); C. papi di fronte al monotelismo, in Martino I papa (649-653) e il suo tempo. Atti ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] solo il 3 marzo del 1599 da papa Clemente VIII, l'artefice della devoluzione su Alessandro de' Medici (Leone XI). Così pure nel conclave ., in Atti e mem. della Soc. tiburtina di storia e d'arte, IV (1924), 1-2, pp. 70-75; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
Giovanni VII
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Grecia e che sua madre si chiamava Blatta, mentre il nome di suo padre era Platone. Prima di diventare papa, G. dedicò ai suoi genitori [...] vedere dipinti quattro papi - a sinistra G. e Leone I, e a destra un papa del quale non si conosce il nome e Martino Wilpert-W.N. Schumacher, Die römischen Mosaiken der kirchlichen Bauten vom IV. - XIII. Jahrhundert, Freiburg-Basel-Wien 1976, pp. 67- ...
Leggi Tutto
Filippo, antipapa
Eugenio Susi
Presbitero del monastero di S. Vito, probabilmente addetto al servizio del culto nella diaconia annessa a tale chiesa, F. venne acclamato pontefice il 31 luglio del 768, [...] -43.
C. Marcora, Storia dei papi, I, Da S. Pietro a Leone III, Milano 1951, pp. 405-11.
F.X. Seppelt, Geschichte der 465.
A Dictionary of Christian Biography, IV, New York-Millwood 1974, col 357.
O. Bertolini, Costantino II, papa, in D.B.I., XXX, ...
Leggi Tutto
CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] giunta al potere, durante il pontificato di Leone XII, la corrente anticonsalviana, il C. fiducia che poneva in lui il papa. Prendeva parte attiva - particolarmente durante NederlandschHistorisch Instituut te Rome, s. 3, IV (1947), pp. 53-169; J. ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] tempo). Dai due conclavi del 1605 uscirono Leone XI e infine Paolo V che, dopo aver sommi pontefici da San Pietro, sino al Pio papa VII, VIII, Roma 1822, pp. 218, van Gulik, Monasterii 1923, pp. 53, 60; IV, a cura di P. Gauchat, Monasterii 1935, pp ...
Leggi Tutto
Gregorio VI
Antonio Sennis
Il suo nome di nascita era "Iohannes". Alcune fonti gli attribuiscono inoltre l'ulteriore appellativo "Gratianus", sia da solo sia unito a "Iohannes" (per un elenco completo [...] sul sepolcro del suo avo Pietro di Leone, situato nell'atrio della basilica di Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, IV, a cura di E. von Oefele, G.B. Borino, "Invitus ultra montes cum domno papa Gregorio abii", p. 30 n. 63). Egli comunque ...
Leggi Tutto
FRANCESCO D'ASSISI, SANTO
GGiulia Barone
Figlio del ricco mercante di panni Pietro di Bernardone e di Giovanna, F. nacque ad Assisi nel 1182. Venne chiamato in un primo momento Giovanni, ma il padre, [...] vita, soprattutto dopo che il IV concilio lateranense aveva vietato la questi fu il cardinale Ugolino d'Ostia, poi papa Gregorio IX. Non vi è dubbio che F. solitudine e preghiera, accompagnato dal solo frate Leone. Qui gli viene concessa la grazia di ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Mirella Giansante
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese, donde era originaria la sua illustre famiglia, da Antonio e da Benedetta, che ebbero altri sette [...] e Fabio). Nel 1477 Sisto IV lo nominò canonico della basilica I d'Aragona, ora il re di Francia. Eletto papa con il nome di Giulio (31 ott. 1503), il una sua qualsiasi attività politica.
Nel 1514 Leone X lo autorizzò a concedere in enfiteusi ...
Leggi Tutto
Chiese nazionali
In Età moderna (e oltre) la Chiesa cattolica si caratterizza quale federazione di C.n. i cui rapporti con Roma erano regolati da una serie di accordi e/o consuetudini. Martino V, ancora [...] concordati dei principi segnarono la resa del papa alle pretese tedesche. La debolezza del all’Aragona; Pio II al Portogallo; Sisto IV ancora all’impero e poi a Castiglia, Aragona Savoia, Svizzera. Nel 1516 Leone X raggiunse l’obiettivo della ...
Leggi Tutto