CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] 1052 da Pietro Damiani, al tempo cioè di Leone IX (Lib. grat., cap. 37, in a favore di Cluny (sull'incontro del papa con il vecchio abate Odilo riferisce in modo .J. von Hefele-H. Leclercq, Histoire des conciles, IV, 2, Paris 1911, pp. 989-992; K. ...
Leggi Tutto
AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] 1, 115).
Nella lettera a Dono del 12 ag. 678, Costantino IV sollecitava l'invio a Costantinopoli di tre legati della Chiesa romana, di notizia indirettamente, attraverso una lettera di papa Gregorio II a Leone III Isaurico: cfr. Jaffé-Loewenfeld, n ...
Leggi Tutto
BENEDETTO V, papa
Paolo Delogu
Manca, nel Liber pontificalis, la sua biografia. Delle sue origini si ignora dunque ogni cosa, se non la notizia, tramandata dai cataloghi dei papi, della sua nascita [...] invasore è invece Leone VIII, eletto arbitrariamente essendo in vita un altro papa. Ottone cinse 1935. p. 202; H. K. Mann, The Lives of the Popes in the Early Middle Ages, IV, London 1910, pp. 273-281; F. Baix, Benoît V, in Dict. d'Hist. et ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VI, papa
Paolo Delogu
Fu eletto papa alla morte di Giovanni XIII, verso la fine dell'anno 972; venne consacrato il 19 gennaio dell'anno seguente. Data l'energia con cui Ottone I sosteneva [...] ecclesiastica inaugurata da Leone VIII e fazioni romane, nelle quali era coinvolto il papa. Certo è che nel maggio del 974 57; H. K. Mann, The Lives of the Popes in the Early Middle Ages, IV, London 1910, pp. 305-314; F. Baix, Benoît VI, in Dict. d' ...
Leggi Tutto
AGAPITO II, papa
Girolamo Arnaldi
Romano di nascita, fu papa dal 10 maggio 946 al dicembre (prima del 15) 955. Secondo una notizia del Liber de ecclesia Lateranensi di Giovanni Diacono (sec. XII; in [...] agli altri della serie (Giovanni XI, Leone VII, Stefano VIII, Marino II), nome di Alberico e in monogramma quello del papa), non offre l'indizio di un mutato episodio della lotta che opponeva il carolingio Luigi IV d'Oltremare a Ugo il Grande, conte ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] A. fonte di dubbi insistenti, come dimostrano i molti luoghi in cui egli ne tratta (Conv. IV, xxii, 4-10; Monarchia I, xii, 1-6; Purg. XVI, vv. 67-81, pontificio, i Fiorentini ottennero dal papa loro concittadino, Leone X, nel 1519, il consenso ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] 1902. Venne ricevuto in udienza privata da Leone XIII. Tra le varie sedi del dei cattolici fosse volta a "che dice il Papa" (Scoppola, 1974, p. 28). Ora, , P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, IV-V, Torino 1973-75, ad Indicem, e P ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] dal 1630 al 1632, che Leone Allacci intitolò Apes Urbanae in onore del papa e dello stemma dei Barberini. Il Quod reminiscentur, a cura di R. Amerio, I-II, Padova 1939; III-IV, Firenze 1955-1960; Apologia pro scholis piis, in L. Picanyol, Le scuole ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Annibale della Genga (futuro Leone XII), che presentò tardi Paris 1823; E. Pistolesi, Vita di Pio VII, I-IV, Roma 1824-30; J.-A.-F. Artaud de Montor, Pio VII a Firenze e a Parigi nel 1804-1805. I doni del papa, "Urbe", 45, 1982, nr. 5, pp. 169-77.
P. ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] 'artista volesse ritrarre il papa in carica e quindi il veneto, CLXXIII (1986), pp. 291-304; P. Leone de Castris, Arte di corte nella Napoli angioina, Firenze , La pittura e le arti suntuarie: da Alessandro IV a Bonifacio VIII (1254-1303), in Roma nel ...
Leggi Tutto