FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] rimase, aperta anche dopo la morte del papa, nell'agosto 1823, e l'avvento di Leone XII, che nominò J.-P. G. pp. 499-526; Id., Encore le divorce de l'empereur, in Revue napoléonienne, IV (1903), pp. 289-298; Id., Il cardinale F. e madama Letizia alla ...
Leggi Tutto
FALCONI, Armando
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...] d'onore per la parte di Leone (fatto segno ad applausi scroscianti, ad esempio al protagonista di Papà Lebonnard di J. Aicard, 493; II, ibid. 1954, pp. 11, 38; III, ibid. 1955, p. 31; IV, ibid. 1958, pp. 87, 97, 381; F. Savio, Ma l'amore no, Milano ...
Leggi Tutto
ANTEMIO
Paolo Lamma
Era figlio del magister militum Procopio e di una figlia del prefetto del pretorio Antemio. Ennodio, nella Vita Epiphani, lo chiama galata, ma la espressione messa in bocca a Ricimero, [...] di Marciano la sua posizione divenne incomoda per Leone I, che mancava dei titoli di legittimità era la malcelata ostilità del papa verso colui che dall'Oriente di C. Müller, in Fragmenta Historicorum Graecorum, IV, Paris 1851, pp. 111-122; KÁndidoq, ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] seminario, nonché confessore ed amico di Leone XII, gli offrì l'opportunità 1824); i testi piacquero al papa, che invitò il F. a , scienziati, artisti e patrioti di Romagna, in La Romagna, IV(1907), pp. 229 s.;F. Romani, Imiei ricordi di Pisa ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] , la Spagna, il duca di Milano e Leone X. La solida posizione del F. alla corte la stipulazione di una lega tra il papa e l'imperatore, gli Spagnoli tentarono di P. Carafa, il futuro, intransigente, Paolo IV). La sua fama politica non era nondimeno ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] conoscere ed. ammirare da Leone X, entrando in questo cofanetto eseguito per Clemente VII: il papa lo donò a Francesco I re di Francia v. P. Calvi, Bibl. e storia di scrittori vicentini, IV, Vicenza 1778, pp. 112 s.; A. Magrini, Memorie intorno ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] ' Medici, il futuro Leone X; il componimento " capitano della lega contro i Veneziani ed il papa, avvenuta il 17 apr. 1482.
Non pare di doc. e studi pubbl. dalla R. Comm. Colombiana nel IV centenario della scoperta dell'America ,V, 1, Roma 1894, pp. ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] una targa in argento, raffigurante un leone accovacciato e una cetra, in onore Garda, sul monumento del gen. Papa); statua di S. Benedetto orante II (1935, p. 216);III (1939, p. 272); IV (1952, p. 58).Altre mostre non menzionate all'interno della ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Montecassino, senior
Anselmo Lentini
, senior. Nacque, come si può oggi affermare con sufficente certezza, nel territorio di Benevento. Della nascita non può stabilirsi la data precisa; [...] a cancelliere papale e più tardi fu eletto papa col nome di Gelasio II. Tra gli altri del Chronicon Casinense di Leone Marsicano.
Dalla sua operosità inni in onore di S. Domenico ab., in Benedictina, IV (1952), pp. 192 ss. Il famoso trattato Rationes ...
Leggi Tutto
BEAZIANO (Beazzano, Bevazzano), Agostino
Francesco Tateo
Nacque a Treviso da famiglia di origine veneziana (Francesco Beaziano un secolo prima era stato cancelliere della Repubblica), non si sa in quale [...] infatti benefici e onori da Leone X. Al seguito di questo papa cominciò la sua carriera poesia, II, Milano 1741, pp. 230 s.; G. Tiraboschi, Storia d. letterat. ital., IV, Milano 1833, pp. 229 s.; L. A. Ferrai, Il processo di Pier Paolo Vergerio ...
Leggi Tutto