ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] rimase alla corte del papa, il quale gli Deput. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3, IV (1886), pp. 67-176; VII (1889), pp. 161-267; P pp. 14-158; A. Ferrajoli, Il Ruolo della Corte di Leone X, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] in vista di un accordo col papa, la protezione del duca d' pesò certamente molto nella decisione di Leone X di eliminare il signore di s.; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, IV, Roma-Torino 1902, pp. 125, 127, 348, 355, 366 ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] vescovile (Ilario, circa 860; Leone, circa 879), la minaccia di delle persecuzioni contro i suoi seguaci, il papa Adriano II aveva inviato messi e lettere ibid. 1875, p. 464; III, ibid. 1877, p. 253; IV, ibid. 1880, pp. 28, 72-79; M. Inguanez, Codicum ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Andrea Bedina
Principe di Salerno, nato probabilmente intorno agli anni Trenta del secolo IX, era figlio di Dauferio detto il Muto (o il Balbo).
Nell'area salernitana, da decenni interessata [...] sulla sua condotta vennero anche dal papa Giovanni VIII, cfr., per tutti a cura di F. Blühme, ibid., Leges, IV, ibid. 1868, pp. 221 s.; Codex Leone, La fondazione del monastero di S. Sofia di Salerno, in Minima Cavensia, a cura di S. Leone ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] re e per il debole sostegno del papa, il suo stato di salute precipitò. da Pio VI nel 1783, canonizzato da Leone XIII nel 1881 e proclamato dottore della Chiesa secolo, a cura di C. Cargnoni, I-IV, Roma 1988-92, ad ind.; Commentarii Laurentiani ...
Leggi Tutto
LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] conclave che doveva eleggere il successore di Sisto IV e portò con sé il L. come proprio Giovanni de' Medici (futuro Leone X). A questo grande conclave del 1492, dove riuscì a fare eleggere papa il suo amico Rodrigo Borgia che assunse il nome ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] conseguenza dello sbarco turco a Otranto, Sisto IV proclamò la crociata e il 4 dic. alla riconquista di Otranto, e il papa, con la speranza di poter continuare Wittenberg insieme con la bolla di scomunica di Leone X e il Corpus di diritto canonico.
A ...
Leggi Tutto
D'ANNIBALE, Giuseppe
Lilia Massaro
Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] del D'Annibale. Anche il futuro Leone XIII, a quel tempo arcivescovo di ed Alessio. In quell'occasione il papa lo definì "illustre per la sua s.; Dict. de théol. catholique, col. 1322; Enc. cattol., IV, coll. 1165 s.; Diz. di teol. mor., p. 402; R ...
Leggi Tutto
ELISEO
Giancarlo Andenna
Di nazione tedesca, canonico della cattedrale di Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] dal nuovo papa l'incarico di portare a compimento, insieme con i vescovi di Cremona e di Ferrara, quanto aveva stabilito Leone IX circa il Mantova, in nome del giovanissimo re di Germania Enrico IV, un concilio, il quale avrebbe dovuto decidere chi ...
Leggi Tutto
CUSMANO, Giacomo
Antonio Fiori
Nacque a Palermo il 15 marzo 1834 dall'ingegnere agronomo Giacomo e da Maddalena Patti. Ad appena tre anni perdette la madre; spettò quindi al padre dargli una prima educazione [...] associazione del "Boccone del povero". Il papa Pio IX il 5 ag. 1868 maggio 1882, inviata al confessore di Leone XIII, Daniele da Bassano, col p. Giacomo Cusmano, a cura di G. Ajello, I-IV, Palermo 1952-1959 e, più accuratamente, in Lettere del servo ...
Leggi Tutto