• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
883 risultati
Tutti i risultati [1280]
Biografie [883]
Religioni [415]
Storia [324]
Arti visive [99]
Letteratura [89]
Storia delle religioni [83]
Diritto [45]
Diritto civile [36]
Storia e filosofia del diritto [13]
Medicina [12]

ARNOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFO Ovidio Capitani Nipote di Guido da Velate, nel 1059, durante la missione di Pier Damiani a Milano, di cui egli rese ampia relazione a Ildebrando nell'Actus mediolanensis, fuconsiderato dall'eremita [...] suo favore quando nel 1066 Enrico IV appoggiò la sua elezione a vescovo situazione del loro clero: il papa rispose nel 1067 confermando la decadenza il 16 dic. 1069 A. investiva i fratelli Baldo e Leone e i loro eredi, in enfiteusi, "de sex perticis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERMANELLO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERMANELLO, Angelo Raffaele Tamalio Non ci sono pervenuti documenti che possano attestare con certezza i dati anagrafici di questo diplomatico mantovano operante a Roma tra il 1519 e il 1528. Tuttavia, [...] poi a Roma, presso Leone X, dove si pose sotto la protezione del papa in cambio di utili La Rocca, Milano 1978, ad indicem; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1929, ad indicem; D. Ferrari, Giulio Romano: repertorio di fonti documentarie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALVASIA, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVASIA (Boselli Malvasia), Bonaventura Dario Busolini Bonaventura Bonaventura Boselli nacque nel 1598 a Sestola, nel Modenese, da una famiglia legata da consolidati rapporti di servizio con i conti [...] principi Ludovisi e della famiglia del papa regnante, Urbano VIII Barberini. A Roma primo custode della Biblioteca Vaticana Leone Allacci. Questo piccolo libro sulla , Geschichte der christlichen arabischen Literatur, IV, Città del Vaticano 1951, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIANI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Andrea Dario Busolini Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 22 dic. 1570, da Leonardo Taranchetti, "cliente" dei patrizi genovesi Battista e Benedetto Giustiniani, e Barbara Blanchi. Ebbe due [...] 'insegnamento della teologia ad alunni come Leone Allacci. Tuttavia nel 1610, prima Bagdad, Elias, portando al papa una confessione di fede sostenente Fide", Roma 1983, p. 332; P. Gauchat, Hierarchia catholica, IV, Monasterii 1935, p. 209. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVEROLDI, Altobello

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVEROLDI, Altobello Franco Gaeta Nacque a Brescia attorno al 1468, appartenente ad una famiglia tra le più cospicue della città e già illustrata da alcuni suoi membri, giunti a ragguardevoli posti della [...] partecipazione alla congiura del Petrucci, Leone X nominò l'A. nunzio più stretta collaborazione tra il papa e la Serenissima, nella I, Venetiis 1726, p. 306; F. Corner, Ecclesiae Venetae, IV,Venetiis 1749, pp. XXIX ss.; G. M. Mazzuchelli, Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – LORENZO GIUSTINIANI – CITTÀ DEL VATICANO – GIULIO DE' MEDICI

BERNARDI, Andrea, detto Novacula

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Andrea, detto Novacula Gaspare De Caro Nacque nel 1450 a Bologna. Era figlio di Pietro, di una famiglia della quale si hanno notiziesin dalla prima metà del sec. XIV, di condizione però assai [...] B. poté così presentare al papa la propria opera, opportunamente dedicata alla memoria di Sisto IV della Rovere, e Giulio II , una storia della famiglia de' Medici e del pontefice Leone X, sulla quale però non esiste alcuna testimonianza di lettori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAGNOLI, Belmonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLI, Belmonte Martino Capucci Nacque nel 1565 (Tonini) a Montescudo, nel Riminese, da un ser Lorenzo. Dopo gli studi di legge compiuti a Cesena, si installò a Padova, presso il vescovo Marco Cornaro, [...] : nel canto XVI s. Pietro appare a s. Leone papa e gli rivela il futuro: fallimento dei soccorsi, caduta di revisione (due esemplari da lui postillati sono alla Gambalunghiana, segn. 4. F.IV.8 e 4.F.III.30), tutto il poema è grigia opera di scuola, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANDOLFINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFINI, Niccolò Riccardo Saccenti – Nacque a Firenze il 19 maggio 1440 da Giannozzo e da Giovanna di Bartolomeo Valori. Apparteneva a una delle principali famiglie del patriziato fiorentino. Il [...] allievo Giuliano Della Rovere, papa Giulio II, nel 1503, Giuliano de’ Medici a Firenze. Lo stesso Leone X lo creò cardinale il 6 luglio 1517 , pp. 15 s., 275; L. von Pastor, Storia dei Papi, IV, 1, Roma 1943, p. 130; G.M. Cagni, Vespasiano da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – BARTOLOMEO DELLA FONTE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIULIANO DELLA ROVERE – LORENZO IL MAGNIFICO

ARRIGONI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIGONI, Pompeo Gaspare De Caro Nacque a Roma da Giovanni Giacomo. La data della sua nascita è con ogni probabilità il 2 marzo 1552, anche se un documento contemporaneo della corte di Madrid la fa [...] Spagna, il quale nel 1584 gli ottenne dal papa Gregorio XIII la nomina ad avvocato concistoriale. In matrimonio del re di Francia Enrico IV con Margherita di Valois; nel cui proclamazione dette un deciso contributo. Leone XI lo volle tra i suoi più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – ALESSANDRO DE' MEDICI – MARGHERITA DI VALOIS – CAMILLO BORGHESE – TORRE DEL GRECO

COLONNA, Marzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Marzio Franca Petrucci Figlio di Pompeo duca di Zagarolo e di Orinzia Colonna, la prima notizia su di lui è relativa a un viaggio in Spagna nel 1584. In quell'epoca Filippo II stava già allestendo [...] (che fu terminata entro l'anno), il papa si recò a Zagarolo a visitare i lavori. Alessandro de' Medici (poi Leone XI) il 14 marzo 1591 360, 365 s.; R. Lanciani, Storia degli scavi…, II-IV, Roma 1903-1907, ad Indicem; G.Tomassetti, Della Campagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87 ... 89
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali