Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] e il C. di rimando: nec ego te pro papa. Fu detto anche che il papa si proponesse di deporlo dal cardinalato; e forse lo Paliano, restituito poi da Giulio III.
Avverso ai papi Giulio II e LeoneX, "grande e grosso" nemico di casa Medici, a detta di un ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] dominio per circa 70 anni con la qualifica di vicarî del papa. Questo dominio fu interrotto dal 1500 al 1503 da Cesare Urbino. Questi alla sua volta fu spogliato di ogni signoria da LeoneX che ne diede l'investitura al nipote Lorenzo de' Medici ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Udine
Luigi Coletti
Pittore, nato a Udine il 15 ottobre 1487 da Francesco Recamador (onde il cognome "Ricamatore" o "dei Ricamatori" ch'egli stesso usò), morto a Roma nel 1564. Il suo maestro, [...] alla Farnesina coi festoni di fiori e frutta nella sala di Psiche.
Morto LeoneX, dopo aver eseguito piccoli lavori per Adriano VI, ritornò a Udine (1522) finché il nuovo papa Clemente VII lo richiamò a Roma (1523) dove gli affidò, assieme con Pierin ...
Leggi Tutto
E più noto col nome di cardinale Caetano (Gaetano, lat. Caietanus) dalla città di Gaeta, ove egli nacque il 20 febbraio 1468. A 16 anni entrò tra i domenicani e studiò prima a Napoli, indi a Bologna. Nel [...] anche il papa a riunire un concilio nel Laterano, per mettere mano alla riforma cattolica. Nello stesso tempo lavorava ai suoi poderosi commenti sulla Summa di S. Tommaso e prendeva viva parte al movimento scientifico dei tempi di Giulio II e LeoneX ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Ottaviano
Francesco Vatielli
Stampatore di musica, nato a Fossombrone il 18 giugno del 1466, ivi morto il 7 maggio 1539 Benché appartenesse a famiglia nobile, era di disagiata condizione. [...] ottenuto dal papa un privilegio analogo a quello che gli era stato concesso a Venezia.
Una delle opere petrucciane più ragguardevoli, edite in questo periodo, fu la Messa Corale che gli procurò un lusinghiero Breve del pontefice LeoneX.
Nella città ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] concilio che depose l'antipapa Benedetto X ed elesse Nicolò II (1058- il calice donato ad Assisi da papa Niccolò IV (1288-1292), strepitoso M. Bagnoli, Napoli 1994, pp. 325-341; P. Leone de Castris, Il reliquiario del Corporale di Orvieto e lo smalto ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] febbr. 1521, mediante gli uffici del Calvo, allora a Roma, LeoneX gli concede, con breve a firma del Sadoleto (anch'egli della città emiliana dovranno lottare, financo invocando l'autorità del papa, perché l'A. non sia costretto a ritornare in ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] un clima culturale molto vivace, stimolato da Giovanni de’ Medici, figlio di Lorenzo il Magnifico, eletto papa nel 1513 col nome di LeoneX. Nonostante i tanti spostamenti mantenne continui rapporti con la città natale, dove è più volte documentato ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] da Diacceto, con i quali avrebbe successivamente partecipato alle dotte riunioni degli Orti Oricellari fiorentini.
L’elezione di papaLeoneX, frattanto, richiamò a Roma anche Trissino, che vi si recò nell’aprile del 1514: forte delle amicizie ...
Leggi Tutto
Sangallo, Giuliano e Antonio il Giovane da
Fabrizio Di Marco
Una famiglia di architetti rinascimentali
Giuliano e Antonio il Giovane da Sangallo fecero parte di una nota famiglia di artisti, artigiani [...] il progetto della nuova basilica di S. Pietro. PapaLeoneX Medici lo nominò coadiutore della fabbrica insieme al giovane le prime esperienze professionali, seguendolo a Roma alla corte di papa Giulio II. Qui entrò in contatto con Bramante, impegnato ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...