CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] coll. 514, 532, 813). Nel 596 il papa, indirizzandosi a Pietro vescovo di Aleria, ricorda di ofidici e in particolare il leone passante.Nel sec. 12 'Eglise en Corse, ivi, 15, 1895, pp. 169-172; X. Poli, La Corse dans l'antiquité et dans le haut moyen ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] imitazioni poco gradite dai fiorentini che papa Giovanni XXII (1316-1334) fece quello di Firenze (Nuova cronica, X, 171, 278).Se l'alterazione , come per le m. inglesi di Riccardo Cuor di Leone, Giovanni Senza Terra ed Enrico III, dal 1180 al ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] Ciappi, Compendio delle heroiche et gloriose attioni... Papa Gregorio XIII, Roma 1591, p. 8). di Vespasiano,opera di LeoneLeoni, sono evidentemente opera ), pp. 236 ss.; L. v. Pastor, Storia dei papi, X,Trento 1896, pp. 434, 486; F. Seni, La villa d ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] Leone III l'Isaurico riguardo al culto delle immagini, che provocarono in Italia la fermissima opposizione di papa pp. 229-297; A. Segagni Malacart, La scultura in pietra dal VI al X secolo, in Storia di Pavia, II, L'Alto Medioevo, Milano 1987, pp. ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] furono le figure dell'arcivescovo di Siponto Leone (1023-1050), il quale ottenne da papa Benedetto IX (m. nel 1055 ca.) Carletti, Il santuario di S. Michele Arcangelo sul Gargano dalle origini al X secolo (Scavi e ricerche, 4), Bari 1990, pp. 3-76; ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] dopo la morte del papa (Roma, BAV, 576-584; s.v. Eclissi, Antonio, in Thieme-Becker, X, 1914, p. 332; C.R. Morey, Lost mosaics DBI, II, 1960, pp. 148-149; D. Musti, s.v. Allacci, Leone, ivi, pp. 467-471: 468; S. Impellizzeri, s.v. Arcudi, Francesco, ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] patriarca Germano I, sotto l'imperatore iconoclasta Leone III l'Isaurico (717-741), affidò l sarebbe stata raccolta poi a Roma dal papa e deposta in una 'grande chiesa'. di un primo restauro sotto Giovanni X (914-928) sul retro furono dipinte ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] al 493 e al 494 due lettere di papa Gelasio I con cui il pontefice censura l' a foglie lobate, un leone stiloforo e infine le Beneventani monasterii Sanctae Sophiae, in F. Ughelli, Italia Sacra, X, Venezia 1722, coll. 415-560: 468; Vita s. Pardi ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] porto che si affaccia sul golfo del Leone.
Storia e Urbanistica
La città antica monumental de la France autour de l'an mil, a cura di X. Barral i Altet, Paris 1987, pp. 687-689; M. Bonifay . A partire dal 1363, il papa Urbano V (1362-1370), abate di ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] un sarcofago accanto a un Leone in bronzo (quest'ultimo, ). Il B. eseguì la statua del Papa e quella allegorica della Sapienza (dove appose 74; F. Hermanin, Due busti di P. B., in Dedalo, X (1929-30), pp. 254-62; C. Gradara Pesci, Due opere ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...