Thoenes, Christof
Gianfranco Spagnesi
Storico dell'arte e dell'architettura tedesco, nato a Dresda il 4 dicembre 1928. Ha studiato presso la Freie Universität di Berlino Ovest, laureandosi in storia [...] . Pietro 1534-46. I progetti di Antonio da Sangallo il Giovane per il papa Paolo III (1994); San Pietro: storia e ricerca (1997). T. ha rinascita o invenzione? (1985); La "lettera" a LeoneX (1986); Sebastiano Serlio (1989); Vitruv, Alberti, Sangallo ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] chiesa di San Giorgio in Velabro costruita dal papaLeone II. Le sculture di questo lato sono 1886, pp. 25-37; VII, 1887, pp. 217-243, 387-413; IX, 1889, pp. 340-62; X, 1890, pp. 126-149, 225-550; XXII, 1902, pp. 3-22; 385-428; XXXIV, 1914, pp ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] ornamentali e le teste di leone dei battenti rivelano un classicismo papa lo nominò soprintendente alle antichità. In questo momento, per la prima volta nel Rinascimento, è formulata una visione critica dell'arte romana. Nella famosa lettera a LeoneX ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] eccezionale momento apicale, dopo quello rappresentato dalla cappella di San Silvestro presso i Ss. Quattro Coronati. LeoneX Medici (1475-1521, papa dal 1513) affida a Raffaello e alla sua bottega (1515-1517) la raffigurazione, sui muri della ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] grande, perché è già uno anno che io non ò avuto un grosso da questo Papa, e no’ ne chiego, perché el lavoro mio non va inanzi i’ modo che imprese architettoniche e scultoree nelle quali fu implicato da LeoneX e poi da Clemente VII a Firenze (la ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] di S. Paolo f.l.m. a Roma, in quanto restaurata da papaLeone I (440-461) dopo il 442, presentava una decorazione mista di tale . Berenguer, La pintura mural asturiana de los siglos IX y X, Madrid 1957; A. Weis, Die Verteilung der Bildzyklen des ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] altri elementi dell'altare, divenuto normativo in una decretale di papaLeone IV (847-855; PL, CXV, col. 677), cat., Paris 1982; D. Gaborit-Chopin, Les arts précieux, in F. Avril, X. Barral i Altet, D. Gaborit-Chopin, Le monde roman 1060-1220, II, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] soceri) pubblicò i Commentarii di Cesare dedicando anche questo a Giuliano, fratello del papa, in vista di un ormai imminente trasferimento a Roma al servizio di LeoneX. L'edizione è corredata da una mappa della Gallia commentata da Aldo Manuzio e ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] , III, p. 394 ss.
Braschi. - Il Cardinal Braschi, poi papa Pio VI, costruì (1791-92) il Palazzo (oggi sede del Museo di
Medici. - Nel 1508 circa il Cardinal Giovanni dei Medici (poi LeoneX) costruì il Palazzo detto poi Madama (ora sede del Senato) e ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] è ripresa quasi alla lettera in una miniatura del sec. X dell'Evangeliario di Ečmiadzin, ora a Erivan. Esempio di continuità tra il 440 e il 461 la creazione, per iniziativa di papaLeone Magno, di una illustrazione della B. in cui i fatti dell ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...