CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] incoraggiamento: Achille Ratti, da poco divenuto papa Pio XI, inviava all'amico di nazionale.
Nominato nel 1879 da Leone XIII, su proposta del cugino cardinale ) e su Lo Spettatore (La nuovaenciclica di Pio X e le elezioni politiche, I [1905], pp. ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] p. 205).Un nipote di B. di nome Leone è ricordato da Odofredo (i passi in Savigny, p Concilio lateranense III indetto dal papa Alessandro III. In quella occasione in Dictionn. d'Hist. et de Géogr. Eccl., X, Paris 1938, coll. 1363-1369; L. Callari, ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] quali Paolo Leone e Giovanni Zabarella Firenze, dove si era rifugiato da Roma il papa Eugenio IV, egli stesso vi fu designato of Humphrey, Duke of Gloucester, in Engl. Histor. Review, X (1895), pp. 99-104; Concilium Basiliense. Studien und Quellen ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] Mansi, Sacrorum conciliorum [...], X, Florentiae 1764, pp. 687 c-d), o l'Apologia pro Honorio papa del pontefice Giovanni IV - , umana e divina, nel Cristo. Questa condanna, ratificata da Leone II, che approvò gli atti del concilio nel 680-681, è ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] anatematismi, dei quali i canoni X (dottrina delle "due volontà 187-210.
P. Chiesa, Le biografie greche e latine di papa Martino I, ibid., pp. 211-41.
G. Cremascoli, Le Pittura romana e pittura a Roma da Leone Magno a Giovanni VII, in Committenti e ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] dopo la morte di Giovanni XII, e Leone VIII rimase unico papa. Morto Leone nel marzo 965, L. fu inviato nuovamente solitaria, in Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X. Atti della XXXVIII Settimana di studio del Centro italiano di studi sull ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] mai aveva né avrebbe osato pronunciarsi contro il papa; quanto a Leone d’Ostia, era stato proprio lui a portare in Dinamiche istituzionali delle reti monastiche e canonicali nell’Italia dei secoli X-XII, Negarine di S. Pietro in Cariano (VR) 2007, p. ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] da Pio IX e commendatore dell'Ordine Piano da Leone XIII.
Il C. morì a Bologna il 4 Invito ai cattolici, ibid. 1871; Il primo Papa. Racconto storico, ibid. 1872; Il Sommo storia dal mov. sociale cattolico in Italia, X (1975), pp. 85-127; G. Venturi ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] difensore della validità delle ordinazioni di papa Formoso (891-896). E va quattro poesie dedicate all'imperatore bizantino Leone VI il Saggio (886-912 visto, data il manoscritto agli inizi del sec. X) hanno privato di ogni fondamento l'ipotesi che ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] dei suoi scritti, a proposito di Clemente II, Leone IX e Cadalo, B. traccia un "ideale" decreta Hildebrandi) e il n. X (lettera di Ugo diacono alla contessa fondamentale del diritto a giudicare il papa eretico come diritto esclusivo dei cardinali ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...