PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] re di Roma’ dopo il re e il papa e con questo titolo lo ricordò Pio Molajoni Banco di Roma.
Nello stesso 1880, Leone XIII creava l’Amministrazione dei Beni della di Stato, rub. 63, 1895; Spoglio Pio X, f. 9, 1914. Secondo quanto afferma B. ...
Leggi Tutto
DAVIDE, vescovo di Benevento
Luca Bellingeri
Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] il sovrano franco. Indotto dalle pressioni del papa e da quelle dei suoi ottimati, quanto dicono il Chronicon Salernitanum e Leone Marsicano a proposito dell'unzione e l'Empire franc, in Moyen Age, s. 2, X (1906), pp. 256, 260; Id., Les institutions ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] Militare Ordine di S. Stefano papa e martire, in Quaderni Stefaniani, X (1991), suppl., pp. papa e martire dalla fondazione a oggi e dell'istituzione dei cavalieri di S. Stefano, Pisa 1995, pp. 66-71; M. Gemignani, L'ultimo ruggito del vecchio leone ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] papa Gregorio XVI - stava scrivendo un'opera sull'autorità del papa e Cadore, IX (1937), pp. 905 s., 917 s.; X (1938), pp. 955-957, 1025-1027; XI (1939), pp Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, pp. 78 n., 80 s., ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] 1198 si lascio convincere da Riccardo Cuor di Leone a entrare in una lega contro Filippo II . n. 39, 42 ss. nn. 47-48, 48 s. n. 51; Registrum Innocentii III Papae supernegotio Romani imperii, a cura di F. Kemp, in Misc. hist. pontif., XII, Roma 1947 ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Pompeo
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] Convito di Platone in primo luogo, e di Leone Ebreo, sempre con l'avallo del Petrarca, il dell'anima. Nei comm. VI-X, vero e proprio capitolo di astronomia de' Medici, che egli aveva avuto in cura, eletto papa, con il nome di Pio IV, lo chiamò a Roma ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] a cui appartenne l’arcivescovo di Milano, Leone (v. la voce in questo Dizionario). di due protagonisti della vita della Chiesa, il papa Martino IV e il re di Napoli, Opus Metricum, a cura di F. X. Seppelt, Monumenta Coelestiniana, Paderborn 1921, ...
Leggi Tutto
LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] sostiene che l'arcivescovo amalfitano Leone (II) e L. sarebbero amalfitana nei suoi rapporti con l'Impero bizantino (X-XI secolo), in Riv. di studi bizantini Roma-Bari 2001, p. 231; Id., Gregorio VII, papa, santo, in Diz. biogr. degli Italiani, LIX, ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] pertinenze. Falsa è invece la bolla con cui Leone IX l'8 giugno 1051 avrebbe confermato beni e la presidenza di Enrico III e papa Vittorio II.
È questa l'ultima di Bergamo, Brescia, Lodi, Cremona, nei secc. X e XI, in Arch. stor. per la città e ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] le vicende che portarono all'elezione di Leone XI e, quindi, di Paolo V di primo piano. Dalla gratitudine di papa Borghese per il Montalto qualche beneficio derivò , p. 30; G. Galilei, Opere (ed. naz.), X, p. 240; XX, p. 408; Acta nationis Germanicae ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...