BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] Grosoli e accettate dal papa, e lo scioglimento dell I (1931), pp. 17-21; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, I, Milano 1932, pp. 354, 383; G. Spadolini "Voce della verità", in Rass. di politica e storia, X (1964), 113, pp. 23 s.; Id., La stampa ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] Angiò e fratello di Alfonso X, e Ranieri e altri ghibellini. L’Infante di Spagna aveva inviato al papa una delegazione per trattare l e rosso) con quello dello zio vescovo (d’oro al leone rampante di rosso), per evitargli la morte. Entrambi i cronisti ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] dell'Apparizione della Madonna ai ss. Francesco e Alessandro papa, dipinta da questo per S. Maria Forisportam. L' Braschi con Innocenzo X e Clemente XI che conferiscono il cappello cardinalizio a due prelati, già attribuiti a Pier Leone Ghezzi e solo ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] (1460). L’arme di famiglia è di rosso al leone d’argento su scala d’oro posta in banda, a Roma, da dove indirizzò a papa Paolo II una lettera sul prosieguo della (Archivio di Stato di Perugia, Iura diversa, X).
Fonti e Bibl.: Molti degli scritti di ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] poi dalla lettera Romanos Pontifices di Leone XIII (1881).
L'attività silenzio alle due parti. Eletto papa Mastai-Ferretti, il B. ritenne III, 3; 28-XI, 3, 7; 29-VI, 4, 14; 17-XII, 2; 31-X, 6; 37-II, 4; Marvlandiae 8-II, 11, 13, 14; Angliae 4-III, 36 ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] richiamato dalla nunziatura svizzera, papa Gregorio XIV gli conferì, il quale uscì eletto l’effimero Leone XI, appoggiando la candidatura ; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, X, Roma 1928, ad ind.; XI, Roma 1929, ad ind.; XII, ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] suo scioglimento da parte del pontefice Pio X, schierandosi a fianco dei vecchi intransigenti papa Gregorio VII brevemente narrata agli italiani nell'80 centenario della morte di Lui, ibid. 1885; Cronistoria della vita e del pontificato di Leone ...
Leggi Tutto
ELIA il Giovane, santo
Vera Falkenhausen
Secondo l'anonima Vita greca, fonte principale per la sua biografia, nacque verso l'823 ad Enna in Sicilia e fu battezzato col nome di Giovanni. Nelle fonti [...] Roma, dove fu accolto solennemente da papa Stefano VI (885-891).
La Poco dopo E. fu chiamato dall'imperatore Leone VI alla corte di Costantinopoli. Insieme con fu monaco delle Saline nella seconda metà del X secolo, ricorda E. come famoso autore di ...
Leggi Tutto
Giovanni VII
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Grecia e che sua madre si chiamava Blatta, mentre il nome di suo padre era Platone. Prima di diventare papa, G. dedicò ai suoi genitori [...] si possono vedere dipinti quattro papi - a sinistra G. e Leone I, e a destra un papa del quale non si conosce il nome e Martino I - Charles Delvoye, Bruxelles 1982, pp. 377-88.
Th.F.X. Noble, La repubblica di San Pietro. Nascita dello Stato pontificio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] sullo scorcio del sec. X.
Discendeva da una ricca e prestigiosa famiglia; tra Sono proprio le asserzioni del papa a testimoniare che l' pp. 658-660, 1789 s. pp. 661-663 (lettere di Leone IX);, H. Bresslau, Reise nach Italien im Herbst 1876, in Neues ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...