GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] 873, quando venne commissionata a G. da papa Giovanni VIII, come viene dichiarato nel prologo; seguito ampiamente utilizzata da Leone Ostiense per la composizione . Immonide nella tradizione manoscritta del sec. X: proposte di edizione, in Annali della ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pistoia il 6 nov. 1674 da Iacopo e Marta Fabroni. La famiglia paterna era di antica nobiltà toscana e aveva dato numerose personalità illustri alla Chiesa [...] nominò cardinale nel 1706. Il nuovo papa accolse il F. tra i suoi la traslazione del corpo di s. Leone Magno. Inoltre qualche suo componimento poetico era , Venezia 1841, pp. 203-207; U. Foscolo, Opere, X, Firenze 1859, pp. 148-152; G. Procacci, N. ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Pompeo
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] Convito di Platone in primo luogo, e di Leone Ebreo, sempre con l'avallo del Petrarca, il dell'anima. Nei comm. VI-X, vero e proprio capitolo di astronomia de' Medici, che egli aveva avuto in cura, eletto papa, con il nome di Pio IV, lo chiamò a Roma ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] 1189-91) e dedicò versi entusiastici, nella canzone X, a Riccardo Cuor di Leone, che nel 1190 soggiornò brevemente a Marsiglia durante (fra queste Albi da cui prese il nome). Papa Innocenzo III, dopo aver inutilmente tentato di contrastare l ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] Passerini, p. 137).
Opere: Sermoni di beato Leonepapa di lingua latina in toscana... tradocti da Filippo di , poeti e pittori intorno alla giostra di Giuliano de' Medici, in Rinascimento, X (1959), pp. 165, 167, 169; A, Rochon, La jeunessede Laurent ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] due commissari pontifici nominati da papa Giovanni XXII, i vescovi di Como, Leone Lambertenghi, e di Asti, Guido , Modena 1783, p. 343; G. B. Verci, Storia della marca trivigiana, X, Venezia 1788, pp. 90-93, doc. MCXXXVIII; E. Dönniges, Acta Henrici ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] (1460). L’arme di famiglia è di rosso al leone d’argento su scala d’oro posta in banda, a Roma, da dove indirizzò a papa Paolo II una lettera sul prosieguo della (Archivio di Stato di Perugia, Iura diversa, X).
Fonti e Bibl.: Molti degli scritti di ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] e sui Poeti epici e latini del secolo X (Roma 1920). Negli ultimi anni di vita moderna. Profilo storico, Roma 1915; La lettera del papa ai belligeranti, ibid. 1915; Le ragioni e le della cultura cattolica nell'età di Leone XIII, Roma 1961, p. 565 ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Antonio Giorgio
Remo Ceserani
Nacque nella prima metà del sec. XVI. Apparteneva alla nobile e cospicua famiglia Besozzi, a un ramo secondario, ma importante, che risiedeva a Monvalle, un luogo [...] Il B. fu incaricato dell'attuazione del progetto, ma il papa era indeciso in tale azione e anche Carlo Emanuele esitava a con la storia dell'asino e del leone, ha somiglianze con una favola (X, 2)delle Macevoli notti dello Straparola. Tutto ...
Leggi Tutto
ARCUDI, Francesco
Salvatore Impellizzeri
Nacque nel 1590, come risulta dalla notizia contenuta negli Archivi del Collegio greco di Roma (t. XIII bis, f. 119), che ci informa del suo ingresso nel predetto [...] Atanasio in Roma, fu condiscepolo di Leone Allacci ed ebbe come maestri di retorica 'insegnamento. Successivamente venne richiamato da papa Urbano VIII a Roma e fu Gregorio XIII Pontefice Maximo Romae instituti historia, ms., X, ff.1-52, 191-211; [G. V ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...