DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] , di "obbedienza" al neopapa Leone XI, alla quale è stato, contro la Repubblica ribelle al papa, quando già Paolo V ha Museo Correr, Codd. Cicogna, 2950/60; 2366; 3471/XX; Ibid., Misc. Correr, X/1249; LXII/2386; Ibid., Mss. P.D., 215b/3, 4, 5; 394 C ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] nel corso del lungo pontificato di Leone XIII esse divengono più meditate, meno non vi erano stati compromessi. Un papa, Niccolò V, aveva giudicato queste norme . Vicende, identità, persecuzione, Torino 2000, p. X.
2 M. Sarfatti, La Shoah in Italia. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] dicembre. Qui il G. rivolse al papa l'Oratio ad Pium pontificem, e da Triadano Gritti, Andrea Leoni e Marco Corner, per c. 180; IX, cc. 73v, 154; X, cc. 34, 119v; Senato, Mar, regg. I, cc. 23v-24; II, c. 111v; X, c. 159; Segretario alle voci, regg. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] di volpe, energia di leone, rapacità di falco. Lega antifrancese detta santa, a cui aderirono anche il papa, la Spagna e l'Impero. L'impegno militare profuso XI, XII, XV (ma v. anche i prossimi IX, X, XIII, XIV), ad indices; Ph. de Commynes, Mémoires, ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] giorno 30 dello stesso mese ed anno il Papa Pio XII, nella consueta udienza all’Assessore società e del principio di autorità.
Leone XIII introduce una novità nella condanna pochi interventi di Benedetto XV (Pio X non si pronuncia mai sull’argomento). ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] Ravenna diveniva l'arcidiacono Leone.
Ma neanche quest'insuccesso avere la meglio sul fratello. Il papa Stefano III si oppose al progetto. priores, ibid., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, X, a cura di B. de Simson, Hannoverae-Lipsiae ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] Torres e della Gallura. Nel 1237 il papa Gregorio IX inviò in Sardegna il suo legato il sigillo personale di E., cioè un leone rampante. Ciò non toglie che pian piano s raccomandandole poi al cugino Alfonso X, re di Castiglia, perché provveda ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] di G., che il giudice Leone incaricato di dirimere la questione riconosce , principe di Capua, e sostenuta da papa Gregorio VII. Tra gli elementi di primo coll. 923, 1040; VII, ibid. 1721, col. 703; X, ibid. 1722, coll. 291-295; S. Tansi, Historia ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] e più tardi sarà evocata da Leone Magno (ep. 6, 2, liturgica) del 399. Fonti e Bibl.: S. Siricii papae Epistulae et Decreta, in P.L., XIII, coll. 56-7; G. Matthiae, Pittura romana del Medioevo. Secoli IV-X, a cura di M.Andaloro, ivi 1987, pp. 38-42 ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] a Roma i cardinali convocati da papa Gregorio IX per il concilio che avrebbe legittimazione e sui titoli sardi Alfonso X re di Castiglia e Federico III Monaco, 2002).
"Del re prigioniero, del 'leone in gabbia del comune', come lo definì Pascoli, ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...