DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] mentre la situazione rapidamente muta: il papa e l'imperatore addivengono alla pace, collocazione enfatizzante del leone marciano nel 84r, 179r, 228r, 253r, 325r e IX, cc. 2r, 106r, 302r e X, cc. 35v, 99r e XI, C. 47; Ibid., Mss. It., cl. VII ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] febbr. 1049, che assunse il nome di Leone IX, gli permise di agire con più in presenza dell'imperatore e del nuovo papa Vittore II. La marchesa fu giudicata episcoporum Virdunensium, a cura di G. Waitz, ibid., X, ibid. 1852, pp. 491-494; Annales S. ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] Th. von Sickel venne ricevuto in udienza da Leone XIII, il papa gli disse che lo annoverava tra i buoni protestanti Accademia delle scienze di Torino, XXVI (1890-91), pp. 660-669; F.X. Kraus, Essays, II, Berlin 1901, pp. 137-147; J. Hönig, F ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] tre lettere di Leone, a riprova che pp. 448-50.
Epistula ad Gregorium diaconum, in Gregorii I papae Registrum epistolarum lib. VIII-XIV, ibid., II, 3, a . 105-32.
Gregorius episcopus Turonensis, Libri historiarum X, X, 1, in M.G.H., Scriptores rerum ...
Leggi Tutto
TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] Marcora, Storia dei papi, I, Da S. Pietro a Leone III, Milano 1951, pp. 322-25; O. Bertolini, I a Martino I, in Martino I papa (649-653) e il suo tempo, .v., col. 747; Lexikon für Theologie und Kirche, X, Freiburg 1964, s.v., col. 27; Dizionario dei ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] León, a seguito del concilio di Palencia del 1129, un concilio riformatore, in cui furono deposti tre vescovi. La Chiesa romana di O. conobbe invece un momento estremamente favorevole nell'Inghilterra di Enrico I. Il re aveva ottenuto dal papa ; X, a ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] incoraggiamento: Achille Ratti, da poco divenuto papa Pio XI, inviava all'amico di nazionale.
Nominato nel 1879 da Leone XIII, su proposta del cugino cardinale ) e su Lo Spettatore (La nuovaenciclica di Pio X e le elezioni politiche, I [1905], pp. ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] p. 205).Un nipote di B. di nome Leone è ricordato da Odofredo (i passi in Savigny, p Concilio lateranense III indetto dal papa Alessandro III. In quella occasione in Dictionn. d'Hist. et de Géogr. Eccl., X, Paris 1938, coll. 1363-1369; L. Callari, ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] quali Paolo Leone e Giovanni Zabarella Firenze, dove si era rifugiato da Roma il papa Eugenio IV, egli stesso vi fu designato of Humphrey, Duke of Gloucester, in Engl. Histor. Review, X (1895), pp. 99-104; Concilium Basiliense. Studien und Quellen ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] Mansi, Sacrorum conciliorum [...], X, Florentiae 1764, pp. 687 c-d), o l'Apologia pro Honorio papa del pontefice Giovanni IV - , umana e divina, nel Cristo. Questa condanna, ratificata da Leone II, che approvò gli atti del concilio nel 680-681, è ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...