GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, terzo di questo nome; figlio di Giovanni (II), principe di Salerno probabilmente dal 983, e di Sichelgaita, nacque probabilmente verso la fine degli anni [...] dopo, e dunque per l'intervento di papa Benedetto VII o di Giovanni XV (Kehr). nel Vallo di Diano, in Archivi e cultura, X (1976), pp. 47-60; V. von Falkenhausen pp. 275-282; Minima Cavensia, a cura di S. Leone - G. Vitolo, Salerno 1983, pp. 49, 51 s ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] due commissari pontifici nominati da papa Giovanni XXII, i vescovi di Como, Leone Lambertenghi, e di Asti, Guido , Modena 1783, p. 343; G. B. Verci, Storia della marca trivigiana, X, Venezia 1788, pp. 90-93, doc. MCXXXVIII; E. Dönniges, Acta Henrici ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] i poteri presenti in Meridione: l'imperatore tedesco, il papa, i Bizantini, i Normanni e anche il principe di Roma 1965, pp. 67, 91, 93, 127; Codex diplomaticus Cavensis, X, a cura di S. Leone - G. Vitolo, Badia di Cava 1990, p. 161; Chronicon Sanctae ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] Grosoli e accettate dal papa, e lo scioglimento dell I (1931), pp. 17-21; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, I, Milano 1932, pp. 354, 383; G. Spadolini "Voce della verità", in Rass. di politica e storia, X (1964), 113, pp. 23 s.; Id., La stampa ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] Angiò e fratello di Alfonso X, e Ranieri e altri ghibellini. L’Infante di Spagna aveva inviato al papa una delegazione per trattare l e rosso) con quello dello zio vescovo (d’oro al leone rampante di rosso), per evitargli la morte. Entrambi i cronisti ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] suo scioglimento da parte del pontefice Pio X, schierandosi a fianco dei vecchi intransigenti papa Gregorio VII brevemente narrata agli italiani nell'80 centenario della morte di Lui, ibid. 1885; Cronistoria della vita e del pontificato di Leone ...
Leggi Tutto
Giovanni VII
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Grecia e che sua madre si chiamava Blatta, mentre il nome di suo padre era Platone. Prima di diventare papa, G. dedicò ai suoi genitori [...] si possono vedere dipinti quattro papi - a sinistra G. e Leone I, e a destra un papa del quale non si conosce il nome e Martino I - Charles Delvoye, Bruxelles 1982, pp. 377-88.
Th.F.X. Noble, La repubblica di San Pietro. Nascita dello Stato pontificio ...
Leggi Tutto
Filippo, antipapa
Eugenio Susi
Presbitero del monastero di S. Vito, probabilmente addetto al servizio del culto nella diaconia annessa a tale chiesa, F. venne acclamato pontefice il 31 luglio del 768, [...] Storia dei papi, I, Da S. Pietro a Leone III, Milano 1951, pp. 405-11.
F.X. Seppelt, Geschichte der Päpste, I, München 1954², , IV, New York-Millwood 1974, col 357.
O. Bertolini, Costantino II, papa, in D.B.I., XXX, pp. 314-20.
Catholicisme, XI, Paris ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] furono artefici il belga monsignor F.-X. de Merode e il francese generale scrisse un Rapporto alla santità di n. sig. papa Pio IX sulla invasione dello Stato pontificio nell'autunno l'avvento al soglio pontificio di Leone XIII, che lo avrebbe nominato ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] Gregorio II e l'imperatore Leone III Isaurico, aveva rapidamente Delle tensioni tra il papa e l'imperatore bizantino, Jarnut, Storia dei Longobardi, Torino 1995, pp. 90, 92; T.F.X. Noble, La Repubblica di S. Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680 ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...