CRESCENZIO de Caballo Marmoreo
Carlo Romeo
Nacque probabilmente a Roma nella prima metà del secolo X: apparteneva ad una famiglia della nobiltà cittadina.
A lungo si è discusso su eventuali discendenze [...] Roma. Perciò, alla morte di Leone VIII, egli accettò l'elezione di XIII. Trasferirono, quindi, il papa in Campagna e rimasero padroni della eventi e certamente entro la seconda metà del sec. X.
Fonti e Bibl.: Herimanni Augiensis Chronicon, in Monum. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marzio
Franca Petrucci
Figlio di Pompeo duca di Zagarolo e di Orinzia Colonna, la prima notizia su di lui è relativa a un viaggio in Spagna nel 1584. In quell'epoca Filippo II stava già allestendo [...] condotta (che fu terminata entro l'anno), il papa si recò a Zagarolo a visitare i lavori. Fu cardinale Alessandro de' Medici (poi Leone XI) il 14 marzo 1591 (1954), pp. 3, 10; L. v.Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1955, pp. 428, 430, 511, 526, 603; J. ...
Leggi Tutto
Cristoforo, antipapa
Vito Loré
Nato a Roma, figlio di Leone, era cardinale prete del titolo di S. Lorenzo in Damaso. Divenne papa usurpando la cattedra di Leone V, che lo aveva ordinato sacerdote, nel [...] fatto uccidere in carcere, insieme a Leone V, da Sergio III. Mallio 32, 660.
Auxilii In defensionem sacrae ordinationis papae Formosi, in E. Dümmler, Auxilius und la storia di Roma e del papato nel secolo X, "Archivio della R. Società Romana di Storia ...
Leggi Tutto
Rampolla del Tindaro, Mariano
Ecclesiastico (Polizzi 1843-Roma 1913). Consigliere, poi incaricato d’affari della nunziatura di Madrid (1875-77), vi ritornò come nunzio dal 1882 al 1887, nel marzo del [...] quale anno Leone XIII lo creò cardinale; nel giugno successivo lo nominò suo segretario non expedit. Collaboratore intelligente del papa nella politica di ripresa dei la segreteria di Stato con l’elezione di Pio X, R. svolse poi il suo lavoro nelle ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...