NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] pontificato di Urbano IV e l'inizio del pontificato di Gregorio X, tra il 1261 e il 1268, anche la fortuna del che si ispira ad un passo tratto dall'ottantaduesimo sermone di papaLeone I, è concepita con una lunga prolusione sui diritti vantati dai ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] concessione, e la successiva conferma da parte di papa Giovanni X (914 circa), sopravvivono solo come inserti all'interno dell'antica "civitas Hostiensis") e con "Portus" (ricolonizzata da Leone IV), il percorso che dalla foce del Tevere conduceva a ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] dopo il suo arrivo, ricevette la notizia della morte del papa, avvenuta il 21 febbr. 1513.
L'E. tornò a Ferrara il 9 (11) apr. 1513, ma non andò a Roma per assistere al conclave che elesse LeoneX, forse per la presenza del suo antico rivale, Tommaso ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Di S., originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente l'elezione papale, [...] 449 (definito da papaLeone "latrocinio di papae Epistula 6, ibid., pp. 682-96; I.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, VI, Graz 1960, pp. 651 ss.; L. Duchesne, Histoire ancienne de l'Église, III, Paris 1910, pp. 455-518; F.X ...
Leggi Tutto
Anastasio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Siricio. Il Liber pontificalis menziona la sua origine romana, il nome del padre, Massimo, e la durata del suo pontificato in tre anni e dieci [...] si trova scritto nella seconda lettera di papaLeone I a tutti i vescovi d'Italia (cfr. Leone, ep. 7, in P.L Paschini-V. Monachino, I papi nella storia, I, Roma 1961, pp. 60-5.
F.X. Seppelt, Storia dei Papi, I, ivi 1962, pp. 133-35.
Ch. Pietri, Roma ...
Leggi Tutto
STEFANO IX
Michel Parisse
Federico delle Ardenne o di Lorena era figlio di Gozelon, duca di Lotaringia; il nome della madre è ignoto. Originario della diocesi di Liegi in Lotaringia ("Leodiensis papa", [...] luogo senz'altro in coincidenza con il passaggio di papaLeone IX, che aveva intrapreso il suo primo viaggio fuori -A. Kohle, Köln-Weimar-Wien 1995, pp. 157-75. M. Niccoli, Stefano X (o IX), in Enciclopedia Italiana, XXXII, Roma 1936, p. 662; F.-J. ...
Leggi Tutto
STEFANO IV
Paolo Delogu
Figlio di un Marino, apparteneva ad una delle più nobili famiglie romane, da cui nel corso del IX secolo sarebbero usciti altri due papi (Sergio II, Adriano II). Fu allevato [...] entrò durante il pontificato di Adriano. Fu notato dal successivo papaLeone III che lo consacrò suddiacono e poi diacono. Il , II, a cura di E. Dümmler, 1883-84, pp. 30-8. F.X. Seppelt, Geschichte der Päpste, München 1955², pp. 199-202; A.M. Drabek, ...
Leggi Tutto
Giovanni V
Luigi Andrea Berto
Di origine siriana, nacque in data imprecisata nella provincia di Antiochia. Quanto alla sua famiglia sappiamo solo che suo padre si chiamava Ciriaco. A causa della sua [...] il 23 luglio 685, fu consacrato, sull'esempio di papaLeone I, dai tre vescovi di Ostia, Porto e in the Early Middle Ages, London 1979, pp. 202 e 206 ss.
Th. F.X. Noble, La repubblica di San Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova ...
Leggi Tutto
Colonna, Pompeo
Cardinale (Roma 1479-Napoli 1532). Dopo aver combattuto al servizio degli spagnoli nel 1503, divenuto ecclesiastico per volontà dei parenti, fu vescovo di Rieti e abate di Subiaco e Grottaferrata [...] dignità per ribellione a Giulio II (1511), fu caro invece a LeoneX, che lo fece cardinale (1517). Nei conclavi del 1522 e del mediatore per la liberazione della città e dello stesso papa, dal quale ebbe grandi favori. Luogotenente generale dell’ ...
Leggi Tutto
segreteria Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e simili. Anche, ufficio costituito da uno o più segretari, ed eventualmente da altri impiegati, [...] , in posizione preminente, il secretarius domesticus; LeoneX creò il secretarius intimus al quale fu affidata stata abolita), la S. di Stato ‘coadiuva da vicino’ il papa sia nella cura della Chiesa universale sia nei rapporti con i dicasteri della ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...