VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] per attaccare e saccheggiare Roma: l'intervento diretto di papaLeone Magno riuscì a limitare i danni alle chiese, , 1991, pp. 112-133; J.P.C. Kent, The Roman Imperial Coinage, X, 395-491, London 1994, pp. 232-235; M. Asolati, L'emissione vandala ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] il "lavoro di quadro" (Vasari, VI) nei monumenti funebri di LeoneX e Clemente VII nel coro di S. Maria sopra Minerva, secondo quale non avevano piena fiducia.
L. fu impiegato da papa Paolo III in lavori di fortificazione, come testimoniano alcuni ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] fece erigere sulla via papalis davanti al suo palazzo in occasione della solenne intronizzazione di LeoneX nel 1513. Nelle iscrizioni egli celebrava il nuovo papa come mecenate degli artisti. Il D. stesso si distinse come committente di opere d'arte ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] febbr. 1510, in cui è definito "continuo familiare del papa", ricevette il priorato di S. Teobaldo nella diocesi di Verdun personaggi coevi inseriti sotto il manto di Maria tra i quali LeoneX e l'imperatore Massimiliano I d'Austria (Mancini, 1909; ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] grande, che collega il quartiere degli Elementi con quello sottostante di LeoneX (ibid., pp. 90-95). Il M. prese parte anche da questo intrapresi nell'ambito degli appartamenti di papa Gregorio XIII nei palazzi apostolici Vaticani, eseguendo i ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] quanto hamava": facendosi conoscere ed. ammirare da LeoneX, entrando in fervorosa amicizia addirittura con Michelangelo e furono le vicende di questo cofanetto eseguito per Clemente VII: il papa lo donò a Francesco I re di Francia per le nozze della ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] abbandonato nel sec. 10° e rifiorì poi per volontà di papaLeone IX, il quale nel 1049 ne affidò la ricostruzione al ihre Auswirkungen auf die Klosterarchitektur (tesi), Aachen 1980; F. Avril, X. Barral i Altet, D. Gaborit-Chopin, Le monde roman. ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] pontificato di Giulio II Della Rovere (1503-13) a quello dei Medici LeoneX (1513-21) e Clemente VII (1523-34), di Paolo III morte di Giulio II obbligò a pensare al sepolcro che il papa aveva raccomandato di compiere. Ne fu rifatto il contratto con M ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] cugino del papa. A Roma, Michelangelo proseguiva la Sepoltura di Giulio II grazie a un nuovo contratto con gli eredi: sono di questo tempo i due Prigioni oggi al Louvre, il Morente e il Ribelle, nonché il celeberrimo Mosè. Ben presto però LeoneX lo ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Mary Pittaluga
Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente delle proprie vicende. Ricevette i primi insegnamenti [...] primo incarico che ne ricevette fu la Tomba del cardinale dal Monte, zio del papa, in S. Pietro in Montorio: il V. ne diresse i lavori e diede , il quartiere degli Elementi, quello di LeoneX, il rifacimento della Sala dei Cinquecento attestano ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...