GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] mese di febbraio, o con le navi mandate dal papa, o con altre procurate in loco, perché il (ibid., II, n. 40; VIII, n. 31; X, n. 20). Per quanto riguarda il donatismo, è probabile erano già sepolti i pontefici Leone, Simplicio, Gelasio. Per quanto ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] contro Roma e il papa Gregorio II, anima della resistenza all'imperatore iconoclasta, Leone III Isaurico.
L'unica il monastero di S. Andrea sul Soratte. Qui, alla fine del sec. X, un monaco di stirpe romana, Benedetto, nel suo Chronicon così ricco di ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] giro di due anni i favori del nuovo papa Clemente VIII, che lo inviò, nell'autunno e il 2 aprile con l'elezione di Leone XI, discendente di un ramo secondario della famiglia quello di Urbano VIII e di Innocenzo X, che si pone al culmine della cultura ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] del 1º aprile, di Leone XI disdettata però, il e l'ottobre del 1621 -, col consenso del papa, a vita privata a Venezia.
Qui il D. , mentre le pp. 91 s. riguardano il nipote vescovo di Belluno, e X, ibid. 1978, p. LXXV); T. Coryat, Crudezze ... 1608, a ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] eseguì la piccola Crocifissione che secondo Bellori donò al papa, il quale la diede a sua volta al cardinal il vescovo di Pozzuoli, don Martino de León y Cárdenas, che fece ristrutturare il duomo. durante il pontificato di Innocenzo X, il L. cercò di ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] , che aveva avuto l'autorevole approvazione del pontefice Innocenzo X, parve autorizzare un titolo di credito per il rischio. edizione delle opere di s. Leone Magno, L'occasione si presentò in seguito al desiderio di papa Benedetto XIV di risolvere l' ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] 'abate Agabito Mosca (un parente del papa), giunto a Parigi con un incarico il Macedone al figlio Leone, specie di vademecum morale ; ibid. 1713, pp. 49-55; Giornale de' Letterati d'Italia, X (1712), p. 506; Io. Alb. Fabricius, Bibliotheca graeca, VI, ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] (Urbano VII, Innocenzo IX e Leone XI).
Se particolarmente autorevoli erano vedrà la luce soltanto dopo la morte del papa.
Nell'ultima decade di settembre, G. soffrì , Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, X, Roma 1955, pp. 533-75. A differenza di ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] B., lorenese, parente di Leone IX, che prima di essere papa era stato arcivescovo di Toul, -18; A. Falce, Documenti inediti dei duchi e marchesi di Tuscia (secoli VII-XII), Firenze 1927, n. X, pp. 60-63, n. XII, pp. 80-85. n. XIII, pp. 85 s., n. XVI ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] arte della lana, Alberto di Leone in quella dei giudici e poiché un altro sermone remigiano dedicato a Clemente V (De papa, sermo III, ms. G 4.936, cc. 346vb 5-37, in Memorie domenicane, n.s., X (1979) [numero monografico con bibliografia]; Id., ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...