CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] le due parti e di fare al papa il rapporto, che alla fine portò allora il suo antico avversano, il castellano Leone d'Andria che era assediato dal conte III romani pontificis Regestasive Epistolae, epp. II, 277; X, 91; XI, 125 s.; ibid., coll. 841-45 ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] in cui si trovò con Carlo X (succeduto a Luigi XVIII nel venivano da Roma, lo indusse a sconsigliare al papa un ritorno troppo precipitoso.
Gli eventi del 1848- moltiplicandola, una tendenza alla vita fastosa. Leone XIII lo creò cardinale l'11 febbr. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] per altri vescovi laziali coevi designati direttamente dal papa o dal suo entourage, come Bruno di Segni delegazione pontificia di Leone IX presso Michele Cerulario vescovo di Anagni, santo, in Bibliotheca Sanctorum, X, Roma 1968, coll. 663 s.; P. ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] comunicava che gli era stata affidata dal papa la protezione e la guida del nuovo storico che caratterizza l'epoca di Leone XIII. La canonizzazione avvenne il 15 Ordine dei Servi di Maria, IX (1959), pp. 121-57; X (1960), pp. 1-41; A. M. Dal Pino, Una ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] figlio di Enrico il Leone, lottavano per la 253 s., 258 ss., 265 ss., 577; Regestum Innocentii III papae super negotio Romani imperii, a cura di F. Kempf, in Misch Innozenz III, Bonn 1954, ad Indicem; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés. X, coll. 392 s. ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] del ‘sistema scolastico’ (Acta Sanctae Sedis, X, 1877, pp. 277-279), dopo della cosmologia di s. Tommaso, Leone XIII pretese dai gesuiti l’allineamento che con questo la pienezza della potestà del papa ne traesse danno (Tractatus de Romano Pontifice ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE, Angelo
Massimo Ceresa
Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] al quale erano dedicate; il papa l'accolse benignamente e gli conferì commento all'opera di s. Leone Magno dell'oratoriano Pasquier Quesnel, , 1755; VIII, n. 1781; IX, nn. 2986 s., 2989 s., 3016; X, n. 3980; XI, nn. 5155-58, 5167 s., 5197 s., 5201 s., ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] della famiglia raffigura un leone bianco rampante volto a sinistra Paris 1888, nn. 96, 112, 373; Les registres de Grégoire X, a cura di J. Guiraud, Paris 1892, n. 52; Les De Persiis, Del pontificato di s. Sisto I papa e martire, Alatri 1881, p. 245; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Canapario (Campanario)
Carlo Albarello
Nacque presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, tra la fine del sec. X e l'inizio dell'XI.
Le [...] ea tempestate qua Iohannes Papa [Giovanni XV] praesulabat") e all'epoca dell'abate Leone, se è vero die Anfänge der polnisch-lateinischen Hagiographie, in Lateinische Kultur im X. Jahrhundert. Akten des I. Int. Mittellateinerkongresses, Heidelberg… ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] 1057, a sinodi convocate da Leone IX e da Vittore II. essere tenuto in conto da Gregorio VII. Il papa, forse preoccupato dei rapporti di C. con e territorio lungo la strada di Francia. Da Chambéry a Torino fra X e XIII secolo, Napoli 1981, pp. 77 s. ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...