CANTELLI CENTURIONE, Paolo
Angiolo Danti
Figlio naturale di Raffaele Centurione, nobile genovese, venne da questo con atto notarile dichiarato maggiorenne il 30 ag. 1503: si può quindi ritenere che [...] mettere a punto il suo progetto decise di andare di persona a Mosca e alla fine del 1518 riuscì ad ottenere da papaLeoneX "lettere" per il principe di Moscovia Basilio III e per Alberto di Brandeburgo, sulla natura delle quali si è discusso a lungo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] nel 1508 il C. si trovava a Roma con i fiorentini che si erano avvicinati al cardinale Giovanni de' Medici, futuro papaLeoneX, che dal 1503, dopo la morte di Piero de' Medici, aveva assunto assieme a Giuliano la rappresentanza degli interessi della ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Francesco
Manuela Belardini
Probabilmente figlio di Tommaso, della famiglia magnatizia dell'oligarchia mercantile fiorentina, nacque in data ignota da collocare comunque negli ultimi decenni [...] dei sedici e non ripristinò il Senato dei quaranta. Inoltre dal 23 agosto affiancò al legato Giovanni de' Medici (poi papaLeoneX), che spesso si assentava per andare a Firenze a curare gli interessi della sua famiglia e poco difendeva quelli della ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] 'A. prese in moglie Emilia di Pietro Ridoffi, nipote di papaLeoneX. Fu allora che sulla signoria dell'A. si appuntarono le la pusillanimità dell'A. e per le annose contese con papa Paolo III relative ai castelli di Valle e Montione, appartenenti ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Prinzivalle
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 ag. 1484 da Luigi di Angelo e Guglielmina di Prinzivalle Schiantesi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche e [...] strettamente legati alla casa Medici. Particolare devozione il D. nutriva per il cardinale Giovanni de' Medici, futuro papaLeoneX, che egli frequentava assiduamente sia durante i soggiorni romani sia durante il periodo di permanenza dei Medici a ...
Leggi Tutto
BIANCHI (de' Lancillotti), Tomasino
Tiziano Ascari
Nacque a Modena il 1º dic. 1473 da Iacopino, speziale e cronista, e da Cassandra Seghizzi, sorella di G. B. Seghizzi, maestro di casa del duca Alessandro [...] notaio imperiale e apostolico e l'11 marzo dello stesso anno Pietro Antonio da Charis, con l'autorità conferitagli da papaLeoneX, lo nominò vicecomite con facoltà di creare sei dottori, privilegio confermato poi nel 1526 in nome di Clemente VII ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Ercole
Luisa Bertoni Argentini
Figlio naturale di Ottaviano di Guido, nacque nel 1475. Avviato alla carriera ecclesiastica, il B. ottenne il 1° ott. 1511 il vescovato d'Orvieto, dopo la rinunzia [...] de Carvajal, cardinale di S. Croce, principali sostenitori del concilio di Pisa, e papaLeoneX. Nel 1517, in occasione della guerra d'Urbino, fu incaricato da LeoneX di provvedere, in qualità di commissario pontificio, alla difesa di Perugia.
Il B ...
Leggi Tutto
Medici, Lorenzo II de' Duca d'Urbino
Medici, Lorenzo II de’
Duca d’Urbino (Firenze 1492-ivi 1519). Figlio di Piero e nipote di Lorenzo il Magnifico. Allevato a Roma dalla madre Alfonsina Orsini, fu [...] posto (1513) dallo zio papaLeoneX al governo di Firenze: dopo una riforma costituzionale, ebbe la carica di capitano generale della Repubblica per quattro anni e poco dopo aggiunse il titolo di capitano generale della Chiesa (1515). Quello stesso ...
Leggi Tutto
Medici, Giuliano de'
Medici, Giuliano de’
Duca di Nemours (Firenze 1479-Roma 1516). Figlio di Lorenzo il Magnifico, fu al governo di Firenze dopo il 1512 col fratello Giovanni e seguì questo, divenuto [...] papaLeoneX, a Roma, dove fu nominato capitano generale della Chiesa. Colto (discepolo del Poliziano) e liberale, ebbe, nel 1515, dal papa la signoria di Parma, Piacenza, Modena e Reggio e dal re di Francia Francesco I, nipote di sua moglie ...
Leggi Tutto
Medici, Ippolito de'
Medici, Ippolito de’
Cardinale (Urbino 1511-Itri 1535). Figlio illegittimo di Giuliano duca di Nemours, fu educato presso lo zio papaLeoneX; nel 1524 fu posto a capo del governo [...] di Firenze, di fatto tenuto dal cardinale Passerini. Cacciato dalla città nel 1527, si dedicò alla carriera ecclesiastica, e divenne arcivescovo di Avignone (1529), di Monreale (1532), di Lucca (1534); ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...