E più noto col nome di cardinale Caetano (Gaetano, lat. Caietanus) dalla città di Gaeta, ove egli nacque il 20 febbraio 1468. A 16 anni entrò tra i domenicani e studiò prima a Napoli, indi a Bologna. Nel [...] adunato dai nemici di Giulio II; consigliò anche il papa a riunire un concilio nel Laterano, per mettere mano Dictionnaire de théologie catholique, II, 11, coll. 1313-1329). LeoneXIII volle che l'edizione leoniana di S. Tommaso fosse arrícchita con ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , preoccupato, profitta dell'elevazione al pontificato di LeoneXIII per entrare in rapporti con lui e abolire data dal pontefice. Di qui la lotta per il predominio tra papa e imperatore, che riempie tutta la storia germanica dall'epoca degli ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] giacenti a levante della linea di partizione assegnata da papa Alessandro VI, si limitò in un primo tempo a più, specialmente dopo la visita del presidente Campos Salles a LeoneXIII (1898): ai rappresentanti pontifici nel Brasile fu restituito il ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] la diocesi di Tucumán staccata da quella di Salta, furono create da LeoneXIII nel 1897; mentre a Pio X si deve, nel 1907, la la conquista e la colonizzazione del nuovo mondo. Il papa diede allora ai re di Castiglia il diritto di patronato ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] liberale, più tardi lo strenuo oppositore del liberalismo, il disgraziato difensore del potere temporale; LeoneXIII (1878-1903) è il papa dalla vasta intelligenza, che si rende conto di tutte le tendenze del secolo e dell'importanza della questione ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] al 1907; ebbe più volte l'approvazione di Pio IX e LeoneXIII; fu un giornale battagliero, specialmente dopo che ne venne presa la e direttore, risorse nel maggio 1884 sotto la direzione di Dario Papa (Rovereto 1846-S. Remo 1897) che lo trasformò e ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] da che vengo a cercar frutto da questo fico, e non ne trovo" (Luca, XIII, 6-9). La cronologia del IV Vangelo è già difesa, in confronto di quella indicare che, secondo la classica espressione di papaLeone, "agit utraque forma quod proprium est cum ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] rimangono che l'alta torre e gli avanzi della Porta dei Leoni ricordata dal Vasari, eseguita, non da Marchionne Aretino ma da nel 1580 Alessandro Menganti la statua di papa Gregorio XIII, mostrandosi entrambi seguaci della maniera michelangiolesca. ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] giunta a 4 giorni nel 1800.
Nel 1582 papa Gregorio XIII, secondo un piano elaborato da Luigi Lilio, fuora". Si dice che sull'alba di quel giorno l'orso, ovvero il leone o il lupo, s'affacci dal proprio nascondiglio per osservare il cielo: se ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] 1393 avevano ereditato i superstiti diritti, certo sino dal secolo XIII la Maclavellorum familia era nominata in Firenze, fra le aderenti prime voci sui progetti di creazione, da parte di papaLeone X, di uno stato a vantaggio dei nipoti Giuliano o ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....