CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] il regno etiope contro la strapotenza musulmana, in nome di papaLeone X, anch'egli di casa Medici. Dalle due lettere , Memoria intorno ai viaggiatori ital. nelle Indie orientali dal sec. XIII al sec. XVI, Firenze 1867, passim; P. Amat di San ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piero Trombetto
Paolo Benassai
Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] , pp. 264, 266). Nel 1513 aveva dipinto due armi di papaLeone X nel palazzo comunale (Fantappiè, 1987, pp. 11, 84), del R. Conservatorio di San Niccolò a Prato, in Archivio storico pratese, XIII (1935), 1, pp. 1-5; R. Nuti, Tommaso di Piero, ...
Leggi Tutto
SCALABRINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
– Nacque l’8 luglio 1839 a Fino Mornasco nella diocesi di Como, da Luigi Scalabrini, vinattiere, e da Colomba Trombetta.
Terzo di otto figli, frequentò [...] conferenze nella cattedrale di Como, pubblicate come Le glorie del Papa nel Concilio Vaticano (1874). Don Giovanni Bosco segnalò il la fede dei migranti. Quando Scalabrini si rivolse a LeoneXIII e a Propaganda Fide, questi gli diedero comunque retta ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] governo italiano, che considerò la sede ‘vacante’, mentre il papa la giudicava ‘impedita’. Seguirono anni di polemiche nella società milanese le delusioni, fra cui nel 1888 la decisione di LeoneXIII di scorporare dalla diocesi di Milano le tre valli ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] testimonianza dell'"arte sacra" negli anni di papaLeone XII. Pio VIII, appena eletto, volle pp. 21-30; B. Lupi Manciola, Il pitt. V. C., in Latina Gens, XIII (1935), pp. 148-162 (è descritta anche la coll. Camuccini); E. Lavagnino L'arte ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] 'atteggiamento del papa.
Aveva sempre nutrito scarsa fiducia nelle istituzioni parlamentari, specialmente ai fini della conciliazione con la S. Sede; per la conclusione di un accordo egli riponeva ogni speranza piuttosto nella volontà di LeoneXIII e ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] di Radini-Tedeschi, Angelo Roncalli, che, divenuto papa Giovanni XXIII, lo proclamò beato il 19 marzo P.: la misericordia continua, Brescia 1986; R. Amadei, Dalla Restaurazione a LeoneXIII, in Diocesi di Bergamo, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] per il comportamento del re e per il debole sostegno del papa, il suo stato di salute precipitò. Accolto agonizzante, tra . fu beatificato da Pio VI nel 1783, canonizzato da LeoneXIII nel 1881 e proclamato dottore della Chiesa da Giovanni XXIII il ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Vincenzo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017)
Nacque il 18 febbraio 1796 a Gorga, borgo situato nel Lazio meridionale, appartenente alla diocesi di Anagni. I genitori, Ascenso [...] p. 905; Archivio Apostolico Vaticano, Spogli di Curia, Spoglio di LeoneXIII, busta 13, fasc. 72). Sui motivi del suo reclutamento in Perrone, Carlo Passaglia e Clemens Schrader, spinse il papa ad affidare a Santucci il difficile incarico, che svolse ...
Leggi Tutto
VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] 46, con ampia bibl.); La vacanza fuori Roma del PapaLeone X e altri carmi scelti inediti, a cura di Valentini detto il Cantalicio a San Gimignano, in Miscellanea storica della Valdelsa, XIII, 1 (1905), pp. 9-43; L. Cavazzi, La diaconia di ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....