Ecclesiastico (Polizzi 1843 - Roma 1913). Consigliere, poi incaricato d'affari della nunziatura di Madrid dal 1875 al 1877, vi ritornò come nunzio dal 1882 al 1887, nel marzo del quale anno LeoneXIII [...] Rudinì, poi interrotti dall'opposizione della massoneria; e si mantenne costantemente fedele al non expedit. Collaboratore intelligente del papa nella politica di ripresa dei rapporti con gli altri stati, interrotti negli ultimi anni di Pio IX, per ...
Leggi Tutto
Nelle Chiese cristiane (e per analogia in altre religioni), separazione volontaria di un gruppo di fedeli dalla comunità ecclesiale di appartenenza per motivi in prevalenza disciplinari.
1. Cristianesimo [...] Bonifacio IX, Innocenzo VII e Gregorio XII; a Clemente VII, Benedetto XIII. Nel 1409 a Pisa si riunirono in concilio i cardinali, i fra il papaLeone IX e il patriarca di Costantinopoli, Michele Cerulario. La scomunica, da parte del papa, a Michele ...
Leggi Tutto
Nome di patriarchi di Costantinopoli: 1. A. I, vescovo di Trebisonda (circa 533), patriarca (giugno 535) per il favore di Teodora, venne condannato, come monofisita, da un concilio presieduto da papa Agapito [...] genn. 1895 - nov. 1896: dimissionario); in un'enciclica (sett. 1895) ribadì, contro l'enciclica Praeclara gratulationis di LeoneXIII, le accuse contro la Chiesa latina, includendo, tra le dottrine ripudiate, i dommi dell'Immacolata Concezione e dell ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] o regalismo, che mirava ad abbassare l'autorità del papa, e diede, anche altrove, pretesto all'autorità laica impulso venne a ciò dalla voce e dall'opera ristauratrice di LeoneXIII, che nella filosofia mirò a rialzare insieme la teologia (enciclica ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Angiolo Gambaro
Nato a Pieve S. Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, morto a Torino il 12 marzo 1887. Entrato il 18 novembre 1827 nella Compagnia di Gesù, fu assunto nel 1845 alla cattedra [...] P. dimostra "la necessità relativa del potere temporale del papa al libero esercizio del suo potere spirituale".
Si comprende 1875); Della dottrina di S. Tommaso secondo l'enciclica di LeoneXIII (ivi 1880); La congregazione dell'Indice ed il Card. ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] matrimonio, e passerà attraverso le raccolte la lettera di papaLeone a Rustico da Narbona del 428, dove si dice di Pio V, del 2 agosto 1571, Populis ac nationibus di Gregorio XIII, del 25 gennaio 1585 (ripubblicate in appendice al Codex, che rinvia ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] , in Studien zur Geschichte und Kultur des Altertums, XIII, Paderborn 1925; A. Momigliano, in Bollettino della 800, quando per opera di Carlomagno, coronato imperatore dal papaLeone III, fu restaurato l'Impero Romano d'occidente. Ottone il ...
Leggi Tutto
TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] nome d'autore le dissonanti versioni (Ann., VI, 29; XIII, 20), ad ora ad ora giudicando, discernendo, lasciando Puteolano. La vera fortuna dello storico non ha principio che con papaLeone X, quando comparisce da Corvey il Mediceo I coi primi libri ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] venisse eletto ministro dell'ordine Gerardo Eudes (1329-1342), amico del papa e che valse a ristabilire l'armonia tra l'ordine e la fu sancita da LeoneXIII con la bolla Felicitate quadam, del 4 ottobre 1897, con cui, come già Leone X, ordinava che ...
Leggi Tutto
PASQUA
Giuseppe RICCIOTTI
Alberto PINCHERLE
Lucio GIALANELLA
. La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] (v. ivi) e gli studî sull'ebraismo (v. ebrei, XIII, specialmente la bibliografia a pp. 344 e 346); per il giudaismo nuova differenza si sarebbe avuta nel 444, allorché il papa S. Leone Magno, dopo avere interpellato il vescovo Pascasino di Lilibeo ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....