BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] di S. Stefano sulla via Latina, costruito sotto Leone I (440-461) -, e ciò soprattutto in S. Agata in fundo Lardario, creato da papa Simmaco sull'Aurelia nova, e ancora la di Aquileia dal secolo IX al secolo XIII, Padova 1968; S. Casartelli Novelli, ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] i motivi ornamentali e le teste di leone dei battenti rivelano un classicismo e un ufficialmente quando il papa lo nominò soprintendente alle Pirro Ligorio's Roman antiquities. The drawings in ms. XIII. B. 7 in the national Library in Naples, ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] peso (Brückner, 1966, p. 63); un'altra di papa Gregorio IX (1227-1241) dovette essere eretta nella chiesa di mani del defunto (Enrico il Leone nel duomo di Brunswick, fine palatio. La pittura infamante nei secoli XIII-XIV, Roma 1979; W. Sauerländer ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] , le prime con coppie di leoni e grifoni apotropaici, le seconde con del Laterano, eseguiti al tempo di papa Celestino III e oggi conservati a Roma -Wien 1990; Le porte di bronzo dall'antichità al secolo XIII, a cura di S. Salomi, 2 voll., Roma 1990 ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] Giovanni Evangelista al Laterano, costruito da Papa Ilario tra il 461 e il un serpente, o di un elefante contro un leone. È, al contrario, in chiara e Blake, in Memoirs Am. Acad., VIII, 1930, p. 7 ss.; XIII, 1936, p. 67 ss.; XVII, 1940, p. 81 ss., ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] è già uno anno che io non ò avuto un grosso da questo Papa, e no’ ne chiego, perché el lavoro mio non va inanzi i scultoree nelle quali fu implicato da Leone X e poi da Clemente VII Cappella Paolina (rimossa sotto Gregorio XIII) e il progetto di una ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] del giubileo del 1300 indetto da papa Bonifacio VIII ed aver eseguito, M. Boskovits, Maestà monumentali su tavola tra XIII e XIV secolo. Funzione e posizione nello spazio Giotto in generale si vedano: P. Leone de Castris, Giotto a Napoli, Napoli 2006 ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] nei Ss. Quattro Coronati di Roma (XIII secolo) va situata in questo specifico orizzonte68 presenza, ad Andria, di papa Urbano V di fronte alla rappresentazione programma iconografico fu stabilito da Enrico il Leone, ma venne eseguito sotto suo nipote ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] al Vaticano, per ordine di Papa Pio VI, degno di menzione è frequenti sono quelle di mosaici. Un certo Leoni falsificò mosaici con figure a rilievo e due Per f. di opere paleocristiane: Cabrol-Leclercq, Dictionn. Arch. Chrét., s. v. Faux, n. xiii. ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] molto lontane dall'attesa del "papa angelico" promossa dalle correnti gioachimite cristiane con l'unghia che rivela il leone della stirpe di Giuda e di Giorgione come Ritrovamento di Mosè, in Commentari, XIII (1962), pp. 226-255; P. Zampetti, ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere)....